fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Consorzi di Bacino, la Fp Cgil: “La Provincia garantisca un futuro ai 124 lavoratori”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Cgil Benevento ha inviato un comunicato alle istituzioni locali e regionali in merito alla questione del Ciclo integrato dei Rifiuti e alle problematiche dei Consorzi di Bacino. “Riteniamo – afferma il sindacato nel testo – sia arrivato il momento che la Provincia e la politica locale prendano finalmente in seria considerazione la possibilità di garantire ai 124 lavoratori dei consorzi di Benevento un futuro sereno e dignitoso ripagandoli dell’enorme sofferenza che hanno dovuto subire a causa di scellerate scelte politiche e false promesse”.

“Con la nota prot. 7725/sp del 28.12.2012 – spiega – l’Assessore Regionale all’Ambiente ha comunicato che nonostante la scadenza del 31.12.2012 vanno mantenute in essere le procedure gestionali attualmente vigenti e attuative – in forma parziale – della legge 26/2010. Tale scelta sarebbe motivata dalla palese contraddizione esistente in Campania della “doppia” vigenza della legge 26/10 che individua nella provincia la titolarità della gestione del ciclo dei rifiuti e dalla legge 135/12 che individua quale titolare il comune.

Questo non avrebbe consentito alla Regione di legiferare entro il 2012 in modo chiaro il riordino del settore in Campania. Nel ribadire giudizio e riserve sulle inadempienze della Regione, già oggetto dello sciopero dei lavoratori dipendenti dei consorzi di bacino del 6 dicembre scorso, si intende evidenziare cosa sta accadendo nei territori campani e rivendicare, alla luce della sopra citata circolare, un forte ed energico intervento verso i comuni che violano la legge e le direttive regionali.

Infatti, vi sono comuni che stanno “uscendo” dai Consorzi di Bacino affidando a ditte private il servizio di raccolta dei rifiuti lasciando senza lavoro e stipendi i lavoratori che per anni hanno assicurato tale servizio, come è successo in questa provincia già dal 2010. Anno in cui i lavoratori dei Consorzi BN1, BN2, BN3 sono stati sospesi dal lavoro e a nulla è valsa la denuncia del sindacato e la forte lotta dei lavoratori.

Nell’ intrigo legislativo, la mancata adozione della nuova legge regionale di riordino del ciclo dei rifiuti, non può essere un alibi per i comuni affinché perpetuino sperperi di risorse che non fanno altro che alimentare il già oneroso debito che, ancora una volta, ricade sulle spalle dei lavoratori e dei cittadini.

Riteniamo sia arrivato il momento che la Provincia e la politica locale prendano finalmente in seria considerazione la possibilita` di garantire ai 124 lavoratori dei consorzi di Benevento un futuro sereno e dignitoso ripagandoli dell’enorme sofferenza che hanno dovuto subire a causa di scellerate scelte politiche e false promesse.

Chiediamo ancora una volta, che si adoperino per la ricollocazione di questa “forza lavoro” che, anche attraverso il progetto “Implementazione per la Raccolta Differenziata” finanziato dalla Regione (e che in una nota unitaria fp cgil, cisl fp e uil trasporti in data 7 dicembre 2012 hanno chiesto all’Assessore Romano ufficialmente di finanziare nuovamente), ha dimostrato di essere operosa e utile alla collettività.

Infatti, è sempre più urgente riproporre una “raccolta differenziata spinta” in questo territorio considerato il fatto che numerosi comuni non hanno raggiunto la percentuale RD prevista dalle legge vigente. Inoltre l’attuale mancanza degli impianti sul territorio alimenta la solita scappatoia del conferimento fuori regione o addirittura fuori Nazione, con un aggravio di spesa enorme, triplo rispetto al costo rappresentato da tutti i 3000 lavoratori dei consorzi.

Dunque emerge con tutta evidenza che si sono determinate e si consentono palesi illegittimità: violazione della legge che prescrive l’obbligo per i comuni di stare all’interno del consorzio fino al subentro del nuovo soggetto gestionale; violazione della norma che garantisce e tutela i lavoratori mediante il passaggio al nuovo affidatario del servizio ed infine si determina un illecito aumento dei costi per l’Erario a causa del “raddoppio dei costi” determinato dal mancato assorbimento dei lavoratori che restano in carica al Consorzio e dalla contestuale assunzione di nuovo personale.

Pertanto, chiediamo a Sua Eccellenza il Prefetto, un incontro urgente con le Organizzazioni Sindacali Confederali, per la costituzione di un tavolo tecnico permanente al fine di trovare una soluzione a questa nuova crisi dei Consorzi; e di verificare a che punto sia la segnalazione presso la Corte dei Conti relativa ai comuni di questa Provincia che, illegittimamente, nel 2010 decisero di “sfilarsi” dal consorzio.

Riteniamo inoltre che tale tavolo possa essere il luogo nel quale assumere l’impegno affinchè qualsiasi occasione di lavoro nel settore, veda coinvolti in prima istanza i 124 lavoratori.

Al Presidente della Provincia di Benevento, Prof. Cimitile, in questo “caos normativo”, la Fp Cgil chiede di trovare una soluzione sia pure pro tempore, affinché i 124 lavoratori possano raggiungere la data di emanazione della legge di riordino che garantisca loro il passaggio ad un nuovo soggetto, per ripristinare quella giustizia e quella equità che i 30 mesi di sospensione hanno negato ai lavoratori Beneventani.

Questo è il momento della verità, spetta a Lei ora, decidere se essere ricordato per avere tutelato il territorio e la gente del Sannio, o essere ricordato, come colui che ha scelto di non entrare in partita. È nelle sue possibilità e doveri trovare una soluzione a questa annosa vertenza, che potrebbe acuirsi drammaticamente nei prossimi giorni.

Ai Commissari Liquidatori dei Consorzi di Bacino di Benevento si chiede di salvaguardare i livelli occupazionali dei dipendenti e si invita/diffida a non adottare atti unilaterali nei confronti dei lavoratori dei Consorzi BN1, BN2,BN3, prima di aver convocato le organizzazioni sindacali. La Fp Cgil di Benevento, è sempre stata presente e propositiva a tutti i tavoli Istituzionali, e continuerà ad esserlo, per la salvaguardia dell’ occupazione e per il riconoscimento ed il rispetto della dignità e dei diritti dei lavoratori dei tre Consorzi.

Lavoriamo con serietà, trasparenza, onestà e senso di responsabilità, senza mai alimentare sterili polemiche dal sapore demagogico. Percorrere la strada della divisione, dell’andare ognuno per conto proprio, non ha mai prodotto risultati significativi e duraturi, si rischia invece, seriamente, di condurre al capolinea la vertenza, il destino lavorativo dei 124 dipendenti, e con essi, la serenità di tante famiglie.

Infine, la Segreteria Provinciale unitamente a quella Regionale nel ribadire che la Fp Cgil si farà parte attiva nel segnalare e denunciare le violazioni in parola, proclama lo stato di agitazione dei Consorzi di Bacino preannunciando decise iniziative di lotta anche estese a tutto il comparto regionale dell’igiene ambientale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Spostamenti personale addetto al servizio 118: la Fp Cgil valuta azioni sindacali

redazione 5 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 11 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 43 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 11 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content