CULTURA
Alla scoperta dei colori e dei profumi del té

Ascolta la lettura dell'articolo
Ancora un "Master of Food" proposto dalla Condotta Slow Food "Valle Telesina". Questa volta, il sodalizio guidato da Gianna De Lucia, in tre incontri, punta i fari sul tè, bevanda più diffusa nel mondo dopo l’acqua e consistente in un infuso o decotto ricavato dalle foglie di una pianta legnosa (la Camelia sinensis) che è coltivata principalmente in Cina, India, Sri Lanka, Giappone e Kenya.
"E’ un vero e proprio viaggio attraverso i mille colori e profumi del tè – ha affermato Gianna De Lucia -. Un’occasione unica per imparare a conoscere i segreti di questa bevanda millenaria e per degustarne le varietà più pregiate. Scopriremo le tipologie, da preparare e gustare in modi diversi, ognuna con proprie caratteristiche organolettiche, legate alla geografia del tè, alle preparazioni, alla storia e alle leggende, e ovviamente alle degustazioni. Il tutto affidato a Giustino Catalano, un esperto collaboratore di Slow Food".
Questo il calendario del corso.
Prima lezione (18 novembre): Le origini del tè. La diffusione in Cina, Giappone e nel Sud est asiatico. La pianta. Tè verde: la lavorazione. Preparare un tè: le regole. Analisi sensoriale e degustazione. Degustazione di sette tè verdi.
Seconda lezione (22 novembre): Storia del tè in India e diffusione nel mondo. Le vie tradizionali del tè e quelle commerciali. Le guerre intorno al tè. Buono, pulito e giusto nel tè. Lavorazione del tè nero. La degustazione professionale e la terminologia. Degustazione di sei tè neri.
Terza lezione (23 novembre): I riti del tè in breve. Gli strumenti del tè. I colori del tè. Tè bianchi, gialli e wuloong. Tè aromatizzati o scented. I blended. I wa-che. I tè vestiti di buono.
Gli incontri sono previsti all’"Antares cafè" di Via Vomero a Telese Terme. Il costo del corso è di 95 euro e comprende: materiale didattico ("Il piacere del tè" – Giunti Editore – e dispensa del corso) e tessera di socio Slow Food.
Per i giovani che abbiano meno di 26 anni il costo è di 65 euro; mentre per i soci Slow Food è di 70 euro.