fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Codisam: il 17 dicembre incontro a Paduli sul compostaggio domestico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continua la campagna di sensibilizzazione promossa dal Codisam (comitato salute ambiente) di Sant’Arcangelo Trimonte, questa volta in collaborazione con l’amministrazione comunale di Paduli, con una iniziativa sulla pratica del compostaggio domestico.

A distanza di un mese dalla settimana europea sulla riduzione dei rifiuti, il Codisam ha organizzato un incontro sul compostaggio domestico, al quale interverranno esperti del settore e rappresentanti provinciali; il dibattito si svolgerà a Paduli, lunedì 17 dicembre, presso il centro sociale di via Ariella, alle ore 18.

L’obiettivo è quello di diffondere tra i cittadini la pratica del compostaggio, che permette di ridurre la produzione della frazione organica dei rifiuti, ma anche di risparmiare sulla bolletta della Tarsu.

La delibera di Giunta della Regione Campania n.384/2012 ha previsto infatti che “la quota di rifiuti derivante da attività di auto compostaggio venga ricompresa nel conteggio dei rifiuti raccolti in modo differenziato da ciascun comune, nella quantità di 0,250 kg/giorno per ogni cittadino, a patto che questi sottoscriva una convenzione con il comune che aderisca a tale pratica“.

Ad oggi la Regione Campania ha assegnato alla Provincia di Benevento 413.300 euro per incentivare i Comuni all’elaborazione di strumenti per la riduzione dei rifiuti e l’incremento della raccolta differenziata.

I responsabili del Codisam, con questi incontri vogliono lanciare in primis, un appello alle amministrazioni comunali sannite ad essere lungimiranti e propositive nel presentare progetti validi ed elaborati che mirino alla riduzione dei rifiuti.

Le due normative della giunta della Regione Campania n.758 del 29/12/2011 ( risorse per la riduzione della produzione dei rifiuti e l’incremento della raccolta differenziata ) e la n.384 del 29/12/2011 (metodo per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani) al centro del dibattito di lunedì rappresentano di sicuro una novità e una grande opportunità che le amministrazioni locali non possono ignorare, allo stesso modo i comitati, le associazioni e le altre istituzioni sannite hanno il dovere di promuovere iniziative originali su ogni territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini ad una nuova “cultura” nel modo di gestire e produrre rifiuti, solo in questo modo possiamo sperare di risolvere un giorno il problema dell’emergenza in Campania.

Ognuna di queste entità deve sentirsi responsabile di ciò che è successo in Regione Campania negli ultimi 18 anni, per questo il Codisam ritiene che non sia più possibile delegare, spetta a tutti fare la propria parte in modo specifico.

C’è una sola domanda che resta insoluta e senza una risposta adeguata, il Codisam si chiede “come mai nessuno fino ad ora ha sentito il bisogno e l’urgenza di divulgare i chiari propositi enunciati nelle due ordinanze, che sono indubbiamente di fondamentale importanza”.

Al dibattito interverranno Michele Feleppa, sindaco di Paduli, Nicola Colangelo, presidente del Codisam. Alfonso Melillo, esperto gestione rifiuti, Francesco Bevilacqua, esperto compostaggio domestico e attivista wwf del Sannio, e Giancarlo Pepe, coordinatore del tavolo tecnico rifiuti speciali della Provincia di Benevento.

Nel corso dell’incontro saranno illustrate anche le pratiche del compost e dei sistemi di compostiere da utilizzare in base alle proprie esigenze.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Paduli, incidente in scooter: due giovanissimi in prognosi riservata

redazione 3 settimane fa

Forum Novum e Via Traiana: a Paduli istituzioni e studenti fanno rete per il patrimonio storico

redazione 3 settimane fa

Forum Novum e la Via Appia-Traiana: a Paduli una tre giorni dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico

redazione 1 mese fa

Torna “Il Sannio tra sapori e folklore”: appuntamento a Paduli il 12 e 13 luglio

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content