fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Maltempo: buche, pozzanghere e fango. I disagi della viabilità cittadina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Alla fine di novembre era stata la perturbazione “Medusa” ad abbattersi sul Sannio. In questi giorni, poi, è arrivata una nuova ondata di cattivo tempo, proveniente dal Nord Europa.

Pioggia, freddo, gelo e temperature basse sono state, infatti, la costante compagnia di questi primi giorni di dicembre. Le continue precipitazioni, insieme agli altri agenti atmosferici, hanno anche creato disagi in diverse strade del capoluogo.

Come testimoniano le nostre immagini, in via Annunziata si apre una voragine appena prima di uno dei vari dossi artificiali. Nella strada del centro storico, alle spalle della Prefettura e a pochi metri da Palazzo Mosti, il cratere è stato chiuso alla meglio con una pietra.

Una soluzione temporanea, quella del comune, ma che non offre alcuna garanzia agli automobilisti e ai cittadini di passaggio: a rischio non solo ruote e ammortizzatori, ma anche l’incolumità dei pedoni. Poche decine di metri e in via Gaetano Rummo si presenta lo stesso problema.

Sulla strada, frequentatissima a tutte le ore, la pioggia incessante ha aperto diverse buche che creano non pochi problemi alle auto. Al centro della via, infatti, l’asfalto spaccato in più punti si aggiunge all’inteso traffico e alla stretta carreggiata, creando un ulteriore disagio per le automobili.

La situazione peggiora alla Rotonda degli Atleti nei pressi dello stadio “Ciro Vigorito”. La strada, crocevia obbligatorio per immettersi sulla autostrada A16 Napoli – Bari e luogo di passaggio durante le manifestazioni sportive, è completamente ricoperta di buche e dossi.

In alcuni punti, vicino al marciapiede e alle barriere che delimitano la zona dove il comune sta realizzando un terminal per autobus extraurbani, si formano vere e proprie pozze d’acqua intervallate da strati di fango.

Poco distante infine in via Pasquale Columbro, la traversa che conduce al deposito degli autobus urbani, l’asfalto è ricoperto da spaccature rendendo la viabilità difficoltosa.

Antonio Zamparelli

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Benevento ‘soffre’ il clima: 99° posto nella classifica de “Il Sole 24 Ore”

redazione 2 settimane fa

Sannio, Pasqua con sole e poche nubi. Possibili e locali piogge nel pomeriggio di Pasquetta

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content