fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Legalità: presentata alla Camera di Commercio l’iniziativa “Facciamo un pacco alla Camorra”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’economia sociale come antidoto all’economia criminale. E’ l’idea alla base del progetto “Facciamo un pacco alla Camorra”, l’iniziativa presentata alla camera di commercio di Benevento dall’Agesci Campania in collaborazione con il comitato Don Peppe Diana.

“L’obiettivo primario – ha spiegato Simaco Perillo del consorzio “Nuova cooperazione organizzata” – è creare una rete tra le associazioni che gestiscono i beni confiscati alla camorra”.

Ma si punta anche a coinvolgere nel progetto anche gli imprenditori del territorio che hanno avuto il coraggio di denunciare il racket. Un fenomeno, quello delle denunce, che sta prendendo sempre più piede sul territorio scalzando le antiche paure e l’omertà.

“In tutti i territori ci possono essere infiltrazioni camorristiche”, ha chiarito Perillo. Inutile, dunque, identificare alcune aree come “isole felici”, libere dalla criminalità organizzata.

Quella contro la Camorra è una battaglia che va combattuta sotto il piano istituzionale, ma anche sotto quello culturale. “Il ruolo dell’Agesci – ha commentato Michele Martino delegato regionale dell’associazione – è quello di insegnare alle comunità che la legge non è un ostacolo da aggirare, ma una ricchezza da tutelare”.

A subire maggiormente il peso della crisi e dell’infiltrazione camorristica sono soprattuto le imprese del territorio. “Mantenere alta la cultura della legalità è fondamentale, ma le aziende hanno soprattutto bisogno di opportunità e misure per lo sviluppo”, è stato il commento del vicepresidente della Camera di Commercio di Benevento, Antonio Campese.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Una rete di soccorso più sicura e tempestiva: la Camera di Commercio Irpinia Sannio si dota di defibrillatori automatici

redazione 2 mesi fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

redazione 2 mesi fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

redazione 3 mesi fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: nasce l’Osservatorio sulla Crisi d’Impresa

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 3 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 4 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 4 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 8 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 8 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 9 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 10 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content