Sindacati
Forestali, Iannace (Fai Cisl): “Ancora situazione in stallo”

Ascolta la lettura dell'articolo
“Ancora in stallo la delicata situazione dei lavoratori forestali sanniti, ormai da mesi privi di stipendio, nonostante le varie iniziative messe in essere dal sindacato”. Ad annunciarlo è Alfonso Iannace della Fai Cisl.
“Avevamo annunciato nei giorni scorsi con grande prudenza – spiega Iannace – l’avvio di una nuova fase con il Consigliere del Presidente Caldoro, On. Daniela Nugnes, la quale ha avviato una serie d’iniziative e incontri con gli Enti delegati e le organizzazioni sindacali di categoria, per avviare un percorso condiviso nonostante i tempi siano molto stretti”.
“Infatti, tutte le iniziative da mettere e/o messe in campo e/o programmate non potranno comunque risolvere l’immediata e concreta fattibilità di accredito di fondi (saldo 2011; acconti 2012 -fondi FCS- ecc.), che consentirebbero almeno il pagamento di alcune mensilità in prossimità del Santo Natale, ulteriore sollievo per le 750 famiglie dei lavoratori forestali. Quindi, se non ci saranno altre azioni e/o provvedimenti urgenti e immediati, sarà un amaro fine anno”.
“Gli accrediti (saldo /acconto anno 2011, AIB 2012) avvenuti pochi giorni fa, hanno consentito e non per tutti gli Enti, a corrispondere alcune mensilità arretrate ai lavoratori. Il tutto, quindi, è ancora demandato agli enti delegati, che fino ad ora hanno abbondantemente già dato…(questo però non per tutti gli Enti Sanniti … qualcuno zoppica … anche se non per colpe “dirette” …).
L’incontro del 23 u.s., seguito dell’incontro dell’08 u.s., in cui l’On. Nugnes aveva recepito le istanze del Sindacato impegnandosi a una verifica interna, sulle risorse necessarie per il completamento degli arretrati salariali 2011, quelle per i Piani Forestazione 2012 e per le prospettive future.
Nell’incontro, il sindacato ha riproposto ed evidenziato la necessità di portare a soluzione definitivamente l’annosa vertenza dei lavoratori forestali, giunta in una fase molto delicata. L’incontro, purtroppo non ha dato risposte esaurienti su quanto da qualche tempo il sindacato e i lavoratori sono in attesa.
Ecco i punti “salienti”: incontro il 3 dicembre al Ministero sui fondi ex FAS già assegnati (ancora non è sciolta la riserva sulla retroattività e sui tempi di erogazione); per quanto riguarda i PSR per la misura 226 da parte degli STAPF (per gli Enti che ne hanno fatta la relativa progettazione –nel Sannio poco o niente) entro il 30 novembre saranno chiusi i termini per il completamento delle domande; entro il 15 dicembre saranno pubblicate quelle approvate e le Comunità montane interessate potranno incassare entro una settimana il 50% dei fondi previsti (8 ml. di euro); incontro tecnico il 10 dicembre p.v. per approfondimenti sulle emergenze salariali per mancanza di risorse per il settore forestazione.
“Il sindacato, pur non soddisfatto dell’esito dell’incontro, – conclude Iannace – auspica soluzioni migliori e allo stesso tempo verificherà nei prossimi giorni tutti i percorsi necessari e idonei, nella piena responsabilità sempre dimostrata in questa difficile e tortuosa vertenza, attuando le dovute e necessarie azioni conseguenti, per una giusta definizione positiva della stessa”.