Salute
Salute: il 22 novembre il convegno su “Malattia di Parkinson e Malattia di Alzheimer”

Ascolta la lettura dell'articolo
Si svolgerà domani, 22 novembre presso l’Auditorium “G. D’Alessandro” dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Benevento, il convegno “Malattia di Parkinson e Malattia di Alzheimer”, organizzato dal Dott. Michele Feleppa, Direttore della U.O.C. di Neurologia con Stroke Unit del Rummo, con la partecipazione del Direttore Generale dell’A.O. “Rummo”, Avv. Nicola Boccalone, e del Direttore Generale dell’ASL BN, Dott. Michele Rossi.
L’idea di creare qualcosa di innovativo in campo sanitario per poter semplificare l’assistenza sanitaria ai malati di Parkinson ed alle loro famiglie nacque già circa due anni or sono, in una serie di colloqui tra Specialisti Neurologi ospedalieri dell’Azienda “Rummo” di Benevento e Specialisti Neurologi del Territorio – a parlare sono il dott. Feleppa e il dott. Maurizio Iazeolla, Specialista Ambulatoriale Neurologo ASL Benevento.
Consapevoli infatti della necessità di offrire servizi e prestazioni adeguate ai bisogni degli Ammalati e di essere all’altezza degli sviluppi che un’assistenza sanitaria moderna ed efficiente richiede, in questi due anni si è lavorato insieme per cercare di sviluppare ed implementare una rete di assistenza per una malattia ad alto impatto sociale come la Malattia di Parkinson e le altre forme di parkinsonismo. Si tratta infatti di malattie croniche che impegnano per lunghi anni energie fisiche e psicologiche nonché risorse economiche da parte delle persone che ne sono affette e delle loro famiglie.
Convinti che l’obbiettivo di migliorare una assistenza a tali ammalati possa essere più facilmente e più efficacemente raggiunto mediante una collaborazione in rete delle varie strutture sanitarie che, in un dato territorio (una città, una provincia, una ASL), si occupano della salute dei Cittadini – Utenti, è nata l’idea di creare una rete di strutture sanitarie che siano in grado, coordinandosi e mettendo insieme le proprie risorse, di prendere “in carico” la Persona che soffra di tali patologie, nel tentativo: a) di mettergli a disposizione i migliori servizi sanitari presenti nell’ambito in cui vive; b) di risparmiargli tempo e peregrinazioni inutili; c) di evitare che ogni struttura a cui acceda o di cui abbia bisogno debba acquisire ogni volta la storia clinica, la documentazione relativa a precedenti visite o accertamenti; d) di offrire cure e servizi coordinati evitando duplicazioni di esami e di procedure diagnostiche.
In qualsiasi punto di tale rete il Cittadino – Utente si rechi dovrà trovare operatori che già siano informati di tutta la storia della sua malattia, degli accertamenti che ha praticato, delle terapie farmacologiche e non che ha eseguito in passato e sta praticando oggi.
Abbiamo dunque ideato una cartella clinica informatizzata che sarà in possesso di ciascun paziente che afferirà alle strutture che partecipano a tale iniziativa e dei protocolli diagnostico – terapeutico – riabilitativi che, confortati dalle più recenti linee – guida internazionali circa la diagnosi ed il trattamento di tali pazienti, renderanno il percorso del paziente più semplice e più efficace”.
Ciò che sta per avviarsi è ancora in via sperimentale, in quanto servirà una fase di rodaggio che interesserà per il momento la Divisione di Neurologia dell’A. O. “Rummo” e l’Ambulatorio di Neurologia presso il Poliambulatorio di Via XXIV Maggio della ASL di Benevento.
Nulla del genere esiste ancora né in Campania né in molte altre Regioni d’Italia. Stiamo cercando di anticipare nella nostra realtà locale l’avvento della Sanità Elettronica (e – Health) e dei Percorsi Diagnostico – Terapeutici (PDT) che permetteranno omogeneità di procedure, riduzione delle attese, efficienza nei servizi ed, in definitiva, risparmio ed ottimizzazione di risorse oggi sempre più carenti.