fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Appello di Nicola Sguera ad alunni e docenti: “Siamo solidali e non in competizione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ad una lettera aperta ai colleghi docenti e agli alunni il prof. Nicola Sguera affida alcune sue riflessioni sull’attuale delicata fase che il mondo della scuola sta attraversando:

“Da ottobre – dice – l’Italia e l’Europa sono percorsi da sommovimenti profondi del mondo scolastico, spia di un disagio che percorre l’intera società, soprattutto nelle zone più colpite dalla più grave crisi del sistema capitalistico, oramai globalizzato, dell’ultimo secolo. È doveroso, prima di tutto, riuscire a pensare quanto accade nella scuola, anche a Benevento, in un contesto molto più ampio.

Il movimento, dunque, – prosegue Nicola Sguera – non ha come solo obiettivo polemico le politiche scolastiche, con la trita e ritrita riproposizione di tagli alla scuola pubblica (di personale e fondi) o di finanziamenti alle scuole private, l’attacco alla democrazia scolastica, il tentativo grottesco di aumentare di otto ore l’orario di lavoro dei docenti (o di abbassare del 33% il salario, se vogliamo), ma, complessivamente, un’intera stagione oramai ventennale di ricette liberiste applicate anche ad un “bene comune” qual è la scuola.

E quindi questo movimento va ringraziato perché, nelle varie incarnazioni, anche degli scorsi anni, è stato un baluardo di democrazia, di difesa del “comune”, di rivendicazione di una scuola e di una società “altre” (solidali e non solitarie, cooperative e non competitive). Nel momento in cui stiamo entrando nella fase più calda della contestazione, urge serrare i ranghi, creare ponti sempre più solidi fra le varie realtà che agiscono il mondo scolastico, evitare che ognuno marci per proprio conto.

Per questo – aggiunge il docente sannita – , dopo la bellissima esperienza di condivisione promossa dal Coordinamento Docenti del Sannio, voglio appellarmi ai colleghi e agli studenti delle scuole sannite affinché si trovino luoghi di confronto per portare avanti la protesta attraverso iniziative condivise. Ai colleghi dico di mettersi in ascolto dei bisogni formativi dei nostri allievi. Quello che stanno vivendo molti di loro è un processo di tumultuosa maturazione di una “cittadinanza attiva”.

Questo processo va supportato. Troppi di noi lo bollano come conato “autunnale” destinato ad esaurirsi con le vacanze natalizie, mero pretesto per ridurre il carico scolastico. No, colleghi. Il movimento esprime, come soggetto collettivo, un alto livello di consapevolezza, sebbene essa non sia sempre presente in ciascuno di coloro che lo rappresentano.

Ai ragazzi dico di elaborare insieme a tutte le altre componenti della scuola, senza chiudersi in una riserva priva di prospettive, forme di protesta innovative, capaci di coniugare il propagarsi della consapevolezza (tra ragazzi e adulti) – attraverso il dialogo e le pratiche assembleari – con modalità alternative di apprendimento, in cui gli stessi ruoli di docente e discente possano invertirsi.

Con l’ambizione – conclude Sguera – di andare ben oltre le vacanze natalizie, di innestare, ciascuno nella propria scuola, spazi di agibilità democratica veramente innovativi per tutto l’anno e per gli anni avvenire, costringendo i decisori politici ad ascoltare le nostre ragioni”.  

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 4 giorni fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 5 giorni fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 20 settembre 2025

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Perifano: “Ritorno nel PSI perché le emozioni valgono più dei calcoli. Con Mastella resta la diversità sul piano amministrativo locale”

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

redazione 12 ore fa

Benevento, incidente mortale sulla Tangenziale Ovest: perde la vita un motociclista 56enne

Primo piano

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Perifano: “Ritorno nel PSI perché le emozioni valgono più dei calcoli. Con Mastella resta la diversità sul piano amministrativo locale”

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 20 settembre 2025

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

redazione 12 ore fa

Benevento, incidente mortale sulla Tangenziale Ovest: perde la vita un motociclista 56enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content