fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Universitari in fuga dal Sud. In Campania atenei incapaci di attrarre studenti di altre regioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Studenti e laureati in fuga dal Sud Italia. A rilevarlo un lavoro dell’Ufficio studi dell’Istituto per ricerche e attività educative (I.p.e.) sui flussi migratori degli studenti universitari in Italia basata su dati del ministero dell’Istruzione.    

Uno studente su cinque scappa dal Mezzogiorno, in media 24.000 giovani che ogni anno, dopo il diploma, decidono di iscriversi in un ateneo del Centro-Nord. Ogni anno il Sud perde quindi il 20% della sua popolazione universitaria potenziale, rivelandosi così incapace di attrarre studenti dalle regioni centro-settentrionali che migrano al Meridione in meno del 2%. E anche i laureati del Sud, circa 18mila all’anno secondo i dati Svimez, trovano lavoro e si trasferiscono al Centro-nord.

Più in generale, è scarsa la capacità degli atenei meridionali di attrarre studenti da fuori regione: Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna, nell’anno accademico 2010-2011, hanno attirato meno del 10% di immatricolati con un tasso di uscita elevatissimi, per esempio, pari al 40% per la Calabria e più del il 30% per la Puglia.   

E la Campania, negli ultimi dieci anni, non è riuscita a invertire il suo saldo migratorio negativo: rispetto ai quasi 34.500 diplomati campani che si sono iscritti all’Università nel 2010-2011, circa 5.000 scelgono di studiare fuori regione mentre i fuorisede e i pendolari provenienti da altre regioni sono poco più di 800, per lo più residenti in regioni limitrofe come Basilicata, Lazio e Calabria.

 

Mario Conte

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Foglianise abbraccia l’Europa: il 14 agosto la conferenza pubblica del gemellaggio ‘Youth Rural Wealth’

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 1 mese fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 4 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 4 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

redazione 5 ore fa

‘Riverberi’: martedì la presentazione della XV edizione

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 4 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 10 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 11 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content