fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Biodiversamente: il 28 ottobre all’Oasi WWf di Pannarano l’evento “Foresta d’Autunno”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Biodiversamente quest’anno è dedicato all’acqua e alla più grande riserva idrica d’Europa, Le Alpi. Nella sua terza edizione si conferma come appuntamento di rilievo in cui il WWF valorizza la ricerca scientifica come uno degli elementi chiave di una economia sana che si basi sulla valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e culturale.

In virtù della partnership con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e la partecipazione attiva della rete WWF anche quest’anno sono tanti i Musei di Scienze Naturali, Orti Botanici, Acquari e Oasi WWF in tutta Italia che, il 27 e il 28 ottobre, daranno vita a iniziative speciali: laboratori interattivi, viaggi virtuali nel tempo e nello spazio sotto la guida di noti ricercatori e appassionati.

L’evento si estende alle Oasi WWF e alle aree di interesse naturalistico in tutta Italia, per scoprire i segreti della biodiversità insieme ai protagonisti della ricerca scientifica “made in Italy”.

L’Oasi WWF “Montagna di Sopra” di Pannarano (BN) aderisce anche quest’anno all’iniziativa nazionale con l’organizzazione di una giornata interamente dedicata alla “Foresta d’Autunno”, alla biodiversità, agli antichi “sapori montanari” ed alle caldarroste.

La ricerca scientifica sulla biodiversità è alla base del nostro benessere e della nostra economia. Il futuro di tutte le specie viventi, compresa la nostra, dipende strettamente dalla conoscenza del nostro pianeta e dei suoi meccanismi.

Biodiversamente 2012 è dedicato all’acqua come fonte di biodiversità. L’acqua è uno degli elementi fondamentali per la ricchezza, la varietà e la coesistenza di tutte le forme di vita, ossia per la biodiversità! Quest’anno l’evento vuole dedicare una particolare attenzione alle Alpi, bacino idrico d’Europa, e sottolineare l’incredibile tesoro di Biodiversità che questa Ecoregione rappresenta per i cittadini italiani ma anche europei. L’ANMS (Associazione Nazionale dei Musei Scientifici) coordina e promuove l’azione di musei scientifici, orti botanici, giardini zoologici ed acquari italiani per la diffusione delle conoscenze scientifiche attraverso il valore educativo delle esposizioni.

Domenica 28 Ottobre 2012 “La Foresta d’Autunno, le caldarroste e i sapori di sempre”

Ore 9,00: Ritrovo nell’Oasi WWF “Montagna di Sopra” di Pannarano (BN) – Località “Acqua delle Vene” (1185 m.)

Ore 9,15: Colazione presso il rifugio “Acqua delle Vene” con caffè offerto dall’Oasi

Ore 10,00: Inizio escursione “Acqua delle Vene – Quattro Vie – Acqua delle Vene”

Ore 13,30: Consumazione pasto (lagane e ceci, soffritto di maiale con patate e peperoni sottaceto, vino locale), degustazione caldarroste e dolce con le castagne presso il rifugio “Acqua delle Vene” (1175 m.)

Ore 16,00: Videoproiezioni ed approfondimenti sulla biodiversità dell’Oasi Lunghezza percorso: 5,5 km (circa) – Percorrenza: h. 3,00 circa – Difficoltà: media

Per il pasto è richiesto un contributo di 15,00 € a partecipante e occorre prenotarsi entro il 25 ottobre (La quota di partecipazione comprende: caffè al mattino, pasto e dolce).

L’Oasi aderisce all’evento nazionale del WWF Italia, Biodiversamente, con escursione gratuita e caldarroste per tutti.

In caso di pioggia, l’escursione è sostituita con attività di animazione e approfondimento nel rifugio “Acqua delle Vene”. Prenotarsi entro Giovedì 25 Ottobre Abbigliamento e attrezzature: scarponcini, borraccia, binocolo, macchina fotografica, giacca a vento dai colori non vivaci.

Per informazioni e prenotazioni: Oasi WWF “Montagna di Sopra” – Pannarano (BN) Tel. 339 8305044 (Costantino Tedeschi) e-mail: montagnadisopra@wwf.it sito: rifugioacquadellevene.blogspot.com – www.facebook.com/Oasi.WWF.Pannarano

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Pannarano, locale sospeso per 10 giorni dopo comportamenti irrispettosi verso i Carabinieri

redazione 3 settimane fa

Pannarano, terapia forestale nell’Oasi WWF: un progetto tra natura e scienza

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 4 settimane fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Dall'autore

Giammarco Feleppa 16 minuti fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 54 minuti fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

redazione 2 ore fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

redazione 2 ore fa

Cultura digitale e accessibilità: Spazio@perto APS e Cyclopes lanciano il nuovo virtual tour immersivo tra Benevento e Cerreto Sannita

Primo piano

Giammarco Feleppa 16 minuti fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 3 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 3 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 3 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.