fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Questione Eav Bus. I sindacati: “No alla messa in liquidazione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nota delle segreterie regionali trasporti dei sindacati contro la messa in liquidazione dell’Eav Bus. “La bozza di bilancio dell’EAV BUS relativa agli anni 2011/2012 – spiegano in un comunicato – prevede un deficit di circa 39 milioni di Euro. La Giunta Regionale della Campania e l’Amministratore Unico di EAV hanno dichiarato che non è possibile ricapitalizzare perché si potrebbe configurare come aiuto di Stato, passibile di infrazione da parte dell’Unione Europea.

Non siamo d’accordo perché un’operazione similare è già stata attivata dalla Provincia di Napoli per la sua azienda partecipata (CTP) e perché è l’unica possibilità concreta per evitare il fallimento dell’azienda, attraverso il conferimento del patrimonio immobiliare”.

“L’Assemblea dei Soci dell’EAV BUS, venerdì 19 ottobre, – continua la nota – delibererà la messa in liquidazione della Società con un mandato al commissario, che sarà nominato, di proseguire l’esercizio e riportare in pareggio il bilancio.

E’ un percorso che non dà nessuna certezza sul futuro produttivo ed occupazionale per i seguenti motivi: l’enorme deficit aziendale che produce interessi passivi rilevanti; la mancanza di liquidità di cassa che non consente neanche di pagare i fornitori; la riduzione dell’attività di esercizio, garantita solo per circa il 90% di quello attuale, a seguito della sottoscrizione del contratto con la Provincia di Napoli, perché gli altri contratti scadranno improrogabilmente il 31.12.2012; l’incertezza sull’attuabilità dei contratti di solidarietà, previsti dal fondo di sostegno regionale, di cui all’accordo sindacale del 16 dicembre 2011.

E’ necessario – aggiungono i sindacati – che le forze politiche, le istituzioni, le associazioni ambientalistiche dei consumatori, dei pendolari, facciano sentire la loro voce per salvaguardare i servizi agli utenti ed i livelli occupazionali.

Chiediamo al Presidente ed alla Giunta Regionale – concludono – di ricapitalizzare l’Azienda, in caso contrario sarebbero responsabili delle gravi conseguenze che si determineranno e rappresenterebbe la sconfitta della loro politica dei trasporti in Campania.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

Gianrocco Rossetti 3 giorni fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

Gianrocco Rossetti 7 giorni fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 1 settimana fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 11 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 11 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 11 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 11 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 14 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 16 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content