Salute
Ospedale Fatebenefratelli: dal 15 al 18 ottobre la Festa annuale dell’A.F.Ma.L.

Ascolta la lettura dell'articolo
Da Lunedì 15 a giovedì 18 ottobre 2012, si terrà, presso l’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento, l’ annuale Festa dell’ A.F.Ma.L (Associazione dei Fatebenefratelli per i Malati Lontani).
L’A.F.Ma.L., “Associazione con i Fatebenefratelli per i Malati Lontani”, è una libera associazione umanitaria senza fini di lucro, impegnata nell’ambito dell’emergenza sanitaria e nello sviluppo di iniziative per la solidarietà internazionale.
L’Afmal è nata il 30 ottobre 1979 per desiderio di Fra Pierluigi Marchesi o.h., suo ideatore e cofondatore. Riconosciuta idonea ad operare nel settore del volontariato civile dal Ministero degli Esteri Italiano è tra le organizzazioni riconosciute dall’Unione Europea. Dal 2004 è iscritta nell’elenco delle Organizzazioni di Volontariato del Dipartimento di Protezione Civile.
L’Afmal è patrocinata e supportata nelle sue attività dall’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio, detto in Italia dei Fatebenefratelli. L’Ordine, fondato in Spagna nel XVI secolo da Juan de Dios, nei suoi 500 anni di attività si è diffuso in tutto il mondo, fondando numerosissime strutture sanitarie. Attualmente svolge attività sanitaria in 294 sedi, distribuite in 49 paesi di tutti i continenti.
La sezione dell’A.F.Ma.L. di Benevento ha organizzato, come di consueto, una mostra di prodotti artigianali locali ed una vendita di beneficenza di prodotti tipici, in collaborazione con il personale tutto dell’Ospedale e con gruppi di volontariato, i cui proventi hanno lo scopo di sostenere l’ A.F.Ma.L in un programma di adozioni a distanza nelle Filippine, che interessa bambini disabili ospiti del centro Bahay San Rafael, nel comune di Amadeo (Carite), e scolari dell’istituto per sordomuti Gefi di Manila, con la costruzione di una nuova struttura sanitaria a loro dedicata.
Questo programma è già iniziato da alcuni anni attraverso l’attivazione di ambulatori di base e specialistici, con fornitura di attrezzature e formazione professionale, così da qualificare le attività sanitarie di base (ad esempio, medicina di quartiere, educazione sanitaria, igiene ambientale), in un quartiere nel quale le strutture igienico-sanitarie sono carenti così come l’educazione sanitaria.
Il centro ambulatoriale è destinato ad ospitare ambulatori per le visite internistiche e specialistiche, un gabinetto odontoiatrico, servizi diagnostici essenziali, un laboratorio clinico e un gabinetto radiologico con sezione ultrasuoni, nonché un vasto spazio adibito all’educazione sanitaria e alla formazione del personale, con annessa biblioteca.
Tra le attività di salute di base, particolare attenzione hanno i problemi materno-infantili, dal controllo delle gestanti al controllo neo-natale, dalle vaccinazioni ai problemi nutrizionali, controllo e cura della tubercolosi migliorando lo standard diagnostico per ridurre gradualmente la catena delle infezioni, aiuti alimentari per i soggetti particolarmente bisognosi.
Il progetto prevede inoltre la formazione di personale sanitario di base, con organizzazione di seminari e di corsi trimestrale per operatori sanitari di salute di base o di comunità. Infine, si prefigge la ricerca scientifica sui rapporti tra malnutrizione e tubercolosi, tra malnutrizione e malattie infettive, tra malnutrizione e malformazioni congenite e acquisite.
A sostenere con fervore questa iniziativa, insieme al Padre Provinciale Fra Pietro Dr. Cicinelli o.h., il Padre Superiore dell’Ospedale di Benevento Fra Angelico Bellino o.h., il Direttore Amministrativo, dottor Giovanni Carozza, nonché la Presidente della Sezione AFMAL Locale, D.ssa Antonia G.Galluccio.
Con questa Festa si intende ricordare, ogni anno, la genuina vocazione dei Fatebenefratelli di soccorrere per amor di Dio chi vive nella sofferenza e nel bisogno nelle parti più povere della Terra, indipendentemente dal credo politico, religioso e dal colore della pelle, invitando la cittadinanza a partecipare con il consueto slancio e generosità.
Mercoledì 17 ottobre, alle ore 17:00, il Gruppo Artistico “Posteggio Napoletano”, offrirà uno spettacolo musicale con l’ originale interpretazione di canzoni napoletane, nella Sala S.Riccardo Pampuri dell’Ospedale.