fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Regione: bando per la promozione dell’agricoltura biologica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’ assessorato all’ Agricoltura della Regione Campania è sempre più impegnato nella promozione del consumo delle nostre produzioni tipiche, secondo i principi della Dieta mediterranea e, in particolare, di quelli prodotti con metodi biologici”.

Così Vito Amendolara, consigliere del presidente Caldoro per l’Agricoltura, commenta la pubblicazione sul sito della Regione del bando per la selezione di 47 istituti scolastici di primo e secondo grado che usufruiranno di un contributo da parte della Regione Campania per visitare una delle fattorie didattiche che applica i metodi di produzione biologica presenti sul nostro territorio. In Campania le fattorie didattiche biologiche che operano attivamente nel settore sono 48, di cui 8 nella provincia di Avellino, 3 nella provincia di Benevento, 14 nella provincia di Caserta, 6 in quella di Napoli e 17 in quella di Salerno.

“Abbiamo altresì avviato – aggiunge Amendolara – una selezione tra le scuole per realizzare dieci orti biologici, due per ogni provincia. Gli orti scolastici, infatti, rappresentano un importante strumento di educazione ecologica per far apprezzare alle nuove generazioni le radici del cibo e il valore dell’agricoltura.

“Questo è uno dei diversi progetti messi in campo dall’assessorato all’Agricoltura. Proprio oggi, infatti, presso la facoltà di Agraria di Portici, abbiamo consegnato i diplomi a dodici ragazzi diversamente abili che hanno partecipato al progetto di agricoltura sociale che ha portato alla realizzazione di un orto solidale e alla successiva vendita dei prodotti coltivati.

“L’ obiettivo è quello di creare una rete del biologico che coinvolga tutti i tessuti sociali, con attenzione soprattutto ai bambini e ai ragazzi. In un momento in cui l’ obesità infantile è ai massimi storici e in cui si rischia di perdere di vista i valori della società rurale è importante mettere in campo tutte le strategie a disposizione per riavvicinare i più piccoli alla natura e al vivere sano secondo i principi della Dieta mediterranea”, conclude Amendolara.

I bandi, rientranti nel progetto “Valorizzazione e promozione del consumo dei prodotti biologici campani” finanziato dal Mipaaf, sono disponibili su http://agricoltura.regione.campania.it/comunicati/comunicato_08_ 10_12b.html.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione finanziamenti per viabilità aree interne. Di Maria ringrazia De Luca

redazione 2 settimane fa

Bando Strade, finanziati tutti i progetti dei Comuni delle Aree Interne: Spina soddisfatto

redazione 2 settimane fa

Strade, la Regione finanzia 147 interventi: coinvolti 181 Comuni

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content