fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Viaggi d’istruzione ai siti Unesco dei Longobardi. Al via contributi economici per gli istituti scolastici

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Cinque itinerari per riscoprire la Longobardia Minor. E’ il progetto promosso dall’associazione Italia Langobardorum e dal Comune di Benevento: “I Longobardi: un patrimonio comune alle radici della nostra cultura”.

    L’iniziativa che prevede un contributo economico per i viaggi d’istruzione nasce con due obiettivi principali. Il primo far conoscere ai giovani delle scuole medie e superiori le bellezze dei siti Unesco dedicati ai Longobardi.

    Il secondo, invece, mira ad aumentare, attraverso le gite scolastiche, l’incoming turistico dei siti patrimonio dell’umanità. Ampia la possibilità di scelta per gli istituti scolastici che potranno decidere tra 5 itinerari differenti divisi in gite di uno, due o tre giorni.

    A seconda della durata del viaggio le scuole riceveranno un contributo da parte del comune e del ministero dei Beni Culturali di 350 euro per classe, per le gite di un giorno; di 800 per quelle di due e di 1200 per chi deciderà di utilizzare le tre giornate.

    “Un’iniziativa importante che ha il merito di coinvolgere i più giovani e gli istituti scolastici, oltre a rappresentare una possibilità di crescita per il turismo del territorio”, è il commento del primo cittadino di Benevento Fausto Pepe.

    Storia e cultura, secondo il sindaco, giocheranno un ruolo importante anche in chiave riordino delle province. “Nel momento della riorganizzazione del territorio – dichiara Fausto Pepe – bisognerà far pesare anche l’importanza del riconoscimento Unesco ottenuto dal capoluogo sannita”.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 5 ore fa

    Cultura digitale e accessibilità: Spazio@perto APS e Cyclopes lanciano il nuovo virtual tour immersivo tra Benevento e Cerreto Sannita

    redazione 9 ore fa

    Via Saragat, riunione a Palazzo Mosti: a inizio ottobre lavori per eliminare umidità in risalita e problemi alle fogne

    redazione 1 giorno fa

    Giunta, ok al trasferimento delle scuole Sala e San Filippo Neri alla Mezzini di Pacevecchia

    redazione 3 giorni fa

    Parcheggi, Cappa: “Nessuna stangata, solo piccoli adeguamenti legati a investimenti e riqualificazioni”

    Dall'autore

    redazione 57 minuti fa

    Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

    redazione 2 ore fa

    I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

    Giammarco Feleppa 3 ore fa

    Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

    redazione 3 ore fa

    Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 3 ore fa

    Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

    redazione 5 ore fa

    Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

    redazione 6 ore fa

    Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

    redazione 6 ore fa

    San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.