fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Referendum su lavoratori e manovra finanziaria: al via un coordinamento unitario nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’imminenza dell’avvio della campagna referendaria relativa all’art. 18 L. 300/70 (Statuto dei Lavoratori) e dell’art. 8 L.138 bis (Manovra Finanziaria), ieri, 5 ottobre, si sono incontrati rappresentanti di forze sindacali (FIOM), partitiche (IdV, SEL), di movimento (ALBA), realtà territoriali (L@p Asilo 31) per costituire un coordinamento unitario nel Sannio.

Promosso a livello nazionale da uno schieramento composito (cui aderiscono anche la Federazione della Sinistra, i Verdi e alcuni pezzi della Cgil), il referendum si propone di fermare lo smantellamento di sofferte conquiste del movimento operaio, che sta trasformando il lavoro una variabile dipendente (del capitale). Siamo di fronte ad una vera e propria “restaurazione” dai pesantissimi effetti sociali.

L’intento dei promotori del coordinamento unitario (che fa salva l’autonomia dei singoli soggetti nelle iniziative da intraprendere) è quello di mettere in rete competenze, risorse, energie – valorizzando il radicamento territoriale e sociale di ciascun soggetto – perché, come accaduto nel clamoroso successo del referendum sull’acqua bene comune, si riesca a raggiungere un numero elevatissimo di persone, una “massa critica” capace di pesare nelle future scelte legislative.

Il 13 ottobre, dunque, si darà avvio alla raccolta di firme e nei mesi successivi il coordinamento, di cui si auspica un ampliamento a tutti i soggetti politici e sociali interessati, lancerà iniziative comuni, sollecitando la partecipazione attiva del mondo intellettuale e artistico e di quanti hanno a cuore la tutela dello stato sociale e la dignità del lavoro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 1 mese fa

Lavoratori Samte allo Stir di Casalduni: “Bene i fondi per la ricostruzione, ma la nostra emergenza è adesso”

redazione 1 mese fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Necessità e diritto alla salute nelle aree interne: se ne parla sabato 8 novembre a San Marco dei Cavoti

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 4 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 5 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 4 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 5 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 6 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content