fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Inaugurata la mostra del progetto del Parco delle Quattro acque

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Alla presenza del presidente della Giunta della Regione Campania, Stefano Caldoro, è stata inaugurata stamani presso il Museo di arte contemporanea “Arcos”, la mostra del progetto del Parco delle Quattro Acque, frutto della collaborazione tra Repower, Provincia di Benevento e architetto Italo Rota.

Il presidente della provincia di Benevento ha illustrato il significato della mostra che si inquadra nel contesto del grande progetto di valorizzazione dell’area dell’Alto Tammaro e del Fortore grazie allo sfruttamento eco-compatibile della risorse della diga di Campolattaro sul fiume Tammaro. Il progetto, finanziato interamente da Repower, per produrre energia elettrica dall’acqua del Tammaro, si arricchisce con il programma di un utilizzo rispettoso dell’ambiente e del rapporto Uomo-Natura della risorsa idrica, secondo lo slogan coniato dall’architetto Rota ha riassunto con lo slogan “Acqua amica, acqua riscoperta, acqua futuro, acqua spettacolo”.

Il progetto del Parco delle Quattro Acque è stato finanziato dalla Società REC – Repower nell’ambito della realizzazione dell’impianto idroelettrico di regolazione del Bacino di Campolattaro. Si tratta di uno strumento di ulteriore valorizzazione ambientale e turistica del territorio sannita, un luogo di profonda affinità con l’eccezionale patrimonio di acqua dolce presente nel Sannio.

Il Parco è un luogo costruito per successive esperienze, che influenzano tutti i sensi, attraverso l’uso di architetture puntuali integrate nel paesaggio: l’eremo acquatico, un albergo per ritemprarsi lungo il cammino, le terme, la locanda, la fattoria, l’acquario. Al di sopra di tutti questi spazi, la diga di Campolattaro funziona come un grande “serbatoio” di energia, che poi rilascia nel territorio, permettendo la piena funzionalità di questo ambiente, mantenendo il suo delicato equilibrio ecologico.

La realizzazione graduale del Parco delle Quattro Acque potrà avere anche una ricaduta positiva sull’occupazione, soprattutto giovanile, per le zone del Fortore e dell’Alto Tammaro, contribuendo allo sviluppo locale ed alla promozione di nuove forme di lavoro che creano proficue sinergie tra ambiente, innovazione e peculiarità territoriali.

Il percorso della mostra inaugurata stamani, che resterà aperta fino al 4 novembre prossimo, propone suggestivi allestimenti con preziosi reperti archeologici attualmente esposti nel Museo del Sannio: dell’età neolitica, vasi di stampo ellenistico (area della Magna Grecia) e neo-egizi, che raccontano il culto della dea Iside nella Benevento imperiale romana. Saranno esposti i “focus” sui progetti, i diorami, realizzati da Hamsters Studio, che in scala più dettagliata, rappresentano gli interventi previsti nel Parco delle Quattro Acque: le Locande energetiche, le Terme, l’Acquario, l’Hotel e la rappresentazione dell’impianto idroelettrico di regolazione del Bacino di Campolattaro ed un video che comunica il suo funzionamento.

La mostra ospiterà, inoltre, il famoso fossile di “Scipionyx samniticus”, denominato Ciro, il fossile di dinosauro ritrovato a Pietraroja, che risale a 113 milioni di anni fa ed altri fossili sempre riconducibili a Pietraroja, attualmente esposti presso il Museo delle Scienze Naturali dell’Università Federico II di Napoli.

Il percorso della mostra si completa con videoproiezioni e pannelli esplicativi che comunicano in maniera semplice e chiara, ma allo stesso tempo emozionale, i temi e i modellini dei mezzi elettrici, la macchina e la moto come esempi di un futuro con il quale ormai già ci stiamo confrontando.

 

La mostra resterà aperta sino a tutto il 04 novembre 2012: dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00. L’ingresso gratuito. Per info e prenotazioni è possibile chiamare Ar.eCa.S.c.a.r.l.- Onlus al numero: 328.5830699

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 1 settimana fa

Giardini del Mago, si presenta la mostra ‘Archeoplastica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 1 mese fa

‘Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento’: all’Unisannio arriva la mostra di Dario Mellone

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content