fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Terremoto. La Monaca (Ekoclub): “Monitorare la sicurezza degli edifici”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ogni 20 anni circa, le zone del Sannio, sono funestate da terremoti che, per fortuna, nei limiti del possibile, non provocano eccessivi danni. L’ultima scossa, devastante per l’Irpinia, ma che ha provocato danni anche nel Sannio, risale al novembre del 1980. Nel 1962, sempre il Sannio, fu devastato da una tremenda scossa, era il 21 agosto. Oggi, la terra sannita, continua a tremare a ripetizione con delle scosse non forti ma che potrebbero essere il preludio di una più importante”. A dichiararlo è Luigi La Monaca, presidente di Ekoclub International Benevento.

La Monaca e la sua associazione ambientalista invitano i rappresentanti del Governo e gli Amministratori locali a riunirsi immediatamente in Prefettura per “analizzare la situazione e organizzare tutto quello che è necessario per affrontare situazioni di particolare gravità”.

“Un primo intervento – continua La Monaca – dovrà essere fatto nel centro storico e, monitorare costantemente tutte le abitazioni costruite prima del 1962. Un piano di evacuazione va immediatamente stilato e divulgato attraverso tutti i mezzi d’informazione disponibili. Vanno allestiti dei centri di accoglienza e allertata la Protezione Civile Nazionale”.

“Le scuole – aggiunge il presidente Ekoclub International – devono essere immediatamente chiuse e, nel frattempo, controllare il loro stato di sicurezza. Non bisogna creare allarmismi ma, nel contempo, non bisogna nemmeno sottovalutare il fenomeno, bisogna trarre profitto dall’esperienza dell’Aquila dove, da molto tempo, una serie di scosse di magnitudo limitata divennero il preludio per una scossa di forza devastante. Già da ora, – conclude La Monaca – sarebbe il caso d’istituire un numero verde dove tutti i cittadini possano essere informati sullo sviluppo dei monitoraggi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Benevento, AVS: “Urgente aggiornare il Piano di Protezione Civile. Aree di attesa indicate non sono più utilizzabili”

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Scuole aperte domani a Benevento, nessuna criticità emersa dai sopralluoghi”

redazione 1 settimana fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 1 settimana fa

Terremoto in Irpinia, scuole chiuse in diversi comuni del Sannio

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 3 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 3 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 3 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 6 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 8 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content