fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Sagra dei funghi al via con l’arrivo di tanti turisti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un week-end all’insegna del sole e di temperature quasi estive ha caratterizzato l’avvio della trentaquattresima edizione della ‘Sagra dei funghi’, evento ospitato nel suggestivo centro storico di Cusano Mutri (Benevento).

Tra gli appuntamenti che hanno animato questo primo finesettimana è da evidenziare la partecipazione alla kermesse, nella serata di venerdì 21 settembre, della folta carovana di ‘Viaggiando si incontra’, il primo progetto di scambio di buone prassi tra giovani campani che per tre giorni ha animato l’intera Valle Telesina.

I giovani sono stati accolti nel paese titernino dal presidente del locale Forum Giovani, Marco Orsino, dai rappresentanti dell’organizzazione dell’evento e dalla delegata alle politiche giovanili dell’amministrazione comunale, l’assessore Lucia Pascale.

La carovana di ‘Viaggiando si incontra’ è stata poi ospite della Pro Loco Cusanese per la cena a base di funghi e prodotti tipici titernini.
Interessanti anche i momenti musicali proposti durante le serate, con l’esibizione dei bravi musicisti di ‘Via Toledo’, con il loro repertorio folk partenopeo e la performance itinerante de ‘I Bufù’, folto gruppo di musicisti che hanno allietato gli angoli più suggestivi del centro storico con il repertorio popolare matesino accompagnato da strumenti artigianali, tipici del mondo contadino delle località di montagna.

Piatto forte della kermesse, come vuole la tradizione, è stata la gastronomia. I funghi e le carni locali, con la pasta fatta a mano, la proposta ai tanti stand gastronomici allestiti in piazza Orticelli e curati dai ristoratori del comprensorio titernino: ‘Frascati’, ‘Lo svago’, ‘La Fattoria’, ‘Da Franco’, ‘Mastrillo’, ‘La roccia’ e la ‘Perla del Mediterraneo’, a cui si unisce quello curato dalla Pro Loco Cusanese.

Particolarmente affollate dai buongustai le botteghe, allestite lungo il percorso nel centro storico, che ospitano aziende produttrici di salumi, formaggi, prodotti dolciari e da forni, insieme alle delizie del sottobosco. Ad arricchire ulteriormente l’offerta, la collaborazione con il Consorzio Gal Titerno, protagonista dell’operazione di promozione delle tipicità dell’intero comprensorio.

“L’avvio di questa edizione della ‘Sagra’ – dichiara l’assessore Antonella Crocco, in prima linea nell’organizzazione dell’evento – ha fatto registrare una notevole partecipazione, grazie anche alle condizioni meteorologiche. La ‘Sagra’, che continua tutte le sere, attende ora altri momenti importanti che scandiranno soprattutto le giornate dei prossimi due fine settimana. In agenda non solo musica e spettacoli, ma anche spazi dedicati alla cultura gastronomica, con un appuntamento che vedrà anche la collaborazione dell’Istituto alberghiero ‘Giovanni Salvatore’ di Castelvenere”.

La kermesse, in programma fino a domenica 7 ottobre, è organizzata dal Comune di Cusano Mutri, con il sostegno della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento, del Gal Titerno e della Comunità montana Titerno-Alto Tammaro e con la collaborazione delle Pro Loco Cusanese e di Civitella Licinio e del locale Forum dei giovani.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Cusano Mutri, tentano di pagare con una banconota falsa alla ‘Sagra dei Funghi’: nei guai coppia salernitana

redazione 1 settimana fa

Cusano Mutri, il PD condanna gli atti vandalici contro auto del sindaco e ospedale da campo allestito per la sagra

redazione 2 settimane fa

Divieto di raccolta funghi a Cusano Mutri durante la stagione delle castagne: scatta l’ordinanza

redazione 2 settimane fa

Sagra dei Funghi di Cusano Mutri: gusto, storia ma anche spiritualità

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 11 minuti fa

Pestaggio a Montesarchio, De Iapinis: “Non possiamo girarci dall’altra parte. I genitori si assumano le loro responsabilità”

redazione 17 minuti fa

Airola, due studenti dell’istituto ‘Lombardi’ nell’ Orchestra Nazionale dei Licei Musicali

redazione 21 minuti fa

Ceramica Rondine: l’eccellenza italiana che trasforma la materia in progetto

Primo piano

redazione 3 minuti fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 11 minuti fa

Pestaggio a Montesarchio, De Iapinis: “Non possiamo girarci dall’altra parte. I genitori si assumano le loro responsabilità”

redazione 31 minuti fa

Interruzione idrica a Benevento, Ponte e Torrecuso per 24 ore dal 16 al 17 ottobre: GESESA attiva servizio autobotti

redazione 5 ore fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content