Università
Marketing internazionale: l’importanza del brand nel mercato globale
Ascolta la lettura dell'articolo
Conoscere il mercato è fondamentale per essere competitivi all’estero. E’ questo in sintesi il segreto del successo di un’azienda che vuole travalicare i confini nazionali.
Un’apertura necessaria in questo momento, in cui le imprese italiane devono orientarsi verso i Paesi meno influenzati dalla crisi.
Quello su cui bisogna lavorare, secondo il presidente della Società Italiana di Marketing, Guido Cristini, è la valorizzazione dei prodotti italiani e della loro provenienza.
Un’operazione che richiede sistemi reticolari in grado di supportare le piccole e medie imprese e che richiede un tempo di realizzazione mediamente lungo.
Per questo motivo, aggiunge Cristini, è opportuno iniziare quanto prima. Paradossalmente, continua, se l’Italia è famosa nel mondo per la moda, i gioielli e il design è al contempo ferma in altri settori, come ad esempio quello agroalimentare. Un ritardo che deve essere assolutamente recuperato, conclude.
Di questo, e non solo, si è parlato nel IX Convegno annuale organizzato dalla SIM, in cui si è disquisito sull’importanza del brand, analizzato nell’ottica della percezione del Made in Italy.
Una due giorni di lavori, che terminerà domani 21 settembre, alla quale partecipano 130 docenti di marketing delle università italiane, oltre ad esperti nazionali e internazionali e che per il primo anno approda in città.
Un evento importante che testimonia l’elevato livello scientifico del nostro ateneo, ha affermato il rettore dell’Università del Sannio, Flippo Bencardino.