fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Truffa online a cittadini sanniti: affittava case al mare di altri e incassava le caparre. Denunciata 50enne

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Benevento, al comando del Sostituto Commissario della Polizia di Stato Giovanni De Lucia, ha portato a termine una complessa attività d’indagine telematica sulla rete internet relativa a numerosi episodi di truffa realizzati ai danni di alcuni cittadini sanniti da una 50enne, S. A., residente nel tarantino.

Le indagini appena concluse avevano preso il via nei passati mesi estivi quando diversi utenti si erano recati presso i locali Uffici della Polizia Postale e delle Comunicazioni lamentando di esser stati truffati da ignoti a seguito dell’affitto di fantomatici appartamenti in località balneari del Salento.

Il “modus operandi” della truffatrice era sempre il medesimo, inseriva annunci di “affitto appartamento” corredati da foto estrapolate da “Google Maps” su alcuni siti internet specializzati, aspettava di essere contattata via mail o su un’utenza cellulare dai potenziali locatari, contrattava il prezzo di affitto e chiedeva immediatamente una caparra per bloccare l’appartamento.

La modalità di pagamento dell’anticipo richiesto dalla donna era sempre “il vaglia veloce” o una “ricarica postepay”.

Una volta incassate le caparre, la donna continuava a rendersi disponibile con i truffati fino al giorno della vacanza, quando i malcapitati giunti sul posto scoprivano che gli “appartamenti in affitto” erano in realtà di proprietà o in uso ad altre persone.

Tale stratagemma aveva consentito alla donna di raggranellare una decina di migliaia di euro in poche settimane. Al fine di rendere impossibile la propria identificazione, la truffatrice utilizzava una sim telefonica ed una carta Postepay acquistate con una sua carta d’identità alterata e risultata ufficialmente ritirata dall’ufficio anagrafe di competenza.

Da una ricostruzione dei fatti, al momento del rilascio della nuova carta d’identità, approfittando di una distrazione dell’impiegato dell’ufficio di stato civile, la donna avrebbe astutamente trattenuto il vecchio documento “alterandone” poi la data di scadenza.

Dopo alcuni giorni si sarebbe recata presso un ufficio postale di zona ed avrebbe aveva acquistato la carta Postepay e la sim Poste Mobile utilizzate per le truffe. Anche per l’incasso dei “vaglia veloci”, per i quali l’operatore postale ha il solo obbligo di appuntare gli estremi del documento del riscossore, la donna avrebbe continuato ad esibire tranquillamente il documento taroccato.

Le indagini hanno avuto una concreta e decisiva svolta solo nelle ultime ore, quando gli uomini della Squadra Criminalità informatica della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Benevento, a seguito della minuziosa acquisizione di dati telematici e precisi riscontri oggettivi, hanno accertato che la titolare del documento in questione, sebbene dichiaratasi inizialmente estranea ai fatti, aveva utilizzato in due circostanze la “sim truffaldina” per collegarsi in rete al proprio “profilo facebook”.

Sono tuttora in corso ulteriori indagini finalizzate all’identificazione di eventuali complici della donna denunciata in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 15 ore fa

Benevento, minorenne sorpreso con droga e 400 euro in contanti in piazza Roma: denunciato per spaccio

redazione 6 giorni fa

Aggressione a piazza Roma: identificato e denunciato un 20enne

redazione 7 giorni fa

Infermiera del ‘San Pio’ arrestata in flagranza per peculato: sequestrati decine di chili di materiale sanitario

redazione 1 mese fa

Evade dai domiciliari, 43enne di Benevento arrestato fuori regione

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 10 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 11 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 12 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 11 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 12 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 15 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content