fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Teatro: la ferocia femminile di “Caina” al Benevento Città Spettacolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ un’affascinante racconto della ferocia femminile “Caina” di Davide Morganti, che stasera e domani andrà in scena nell’ambito del festival “Benevento Città Spettacolo”.

Diretto da Stefano Amatucci lo spettacolo debutta al Teatro De Simone con Luisa Amatucci e Gabriele Saurio, e con la partecipazione in voce di Isa Danieli. E’ la storia di Enza, soprannominata Caina: un passato da killer della camorra, donna fredda e spietata “specializzata” nell’uccisione degli extracomunitari.

Il suo è un animo xenofobo: Caina odia tutto ciò che non appartiene alla sua lingua, alla sua pelle, alla sua razza e alla sua religione. Lei che aveva una rozza visione dell’Islam, che uccideva i “negri” per una pulizia etnica, si trova ora a lavorare come “trova-cadaveri”, raccoglie i corpi degli extracomunitari annegati mentre dall’Africa cercano di raggiungere le coste italiane.

E’ estate e i lidi devono restare aperti. Il suo compito è quello di portare i cadaveri in un ex cimitero della camorra dove vengono sciolti nella calce. Per ogni cadavere guadagna 15 euro e deve anche guardarsi dai “trova-cadaveri” abusivi, Nahiri l’uomo con il quale deve confrontarsi, è uno di loro.

Un finale inaspettato trasformerà Caina da carnefice in vittima del suo stesso male. “L’emigrazione è una delle malattie del nostro tempo, almeno così viene percepita in Occidente – dice l’autore Davide Morganti – provoca avversione, rabbia, timore, qualcosa da cui difendersi. E’ un paradosso ma da noi l’odio si è trasformato in una forma di superiorità culturale”. “Se a questo aggiungiamo la lettura distorta dell’Islam, l’insieme diventa esplosivo e pericoloso – prosegue Morganti -. Io, di quest’odio misto a paura ed ignoranza, ho provato a farne una storia tragica che racchiudesse le angosce dell’uomo comune e la sua ordinaria follia”.

“Leggere Caina è stato per me un pugno nello stomaco – dice il regista Stefano Amatucci -. Oltre alla feroce bellezza della scrittura, Caina, la protagonista, ti risucchia e ti imprigiona nel suo animo nero costringendoti a guardare il mondo con occhi infuocati”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Test Teatro Stage, aperte le iscrizioni per il Workshop con l’attore Beppe Casales

redazione 1 settimana fa

Lutto nazionale, a Benevento teatri chiusi e venerdì sera divieto di musica all’esterno dei locali

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

“La Miscellanea”: una serata di teatro e solidarietà ad Apollosa

redazione 1 mese fa

Gli Oblivion incantano Benevento con ‘Tuttorial – Guida contromano alla contemporaneità’

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content