fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Partiti sfiduciati dagli italiani, come recuperare un rapporto in crisi?

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Diffidenza, disgusto, ma anche noia e rabbia sono i quattro attributi utilizzati dai cittadini per parlare di politica.

Lo rivelano i sondaggi come quelli effettuati dall’istituto di ricerche Digis, ma è consapevolezza anche tra gli stessi protagonisti, partiti e classe dirigente, che tra governanti e governati le distanze sono oramai siderali.

E la politica che non appassiona e non infiamma più le folle è stato il tema che ha animato il dibattito al terzo convegno del “Piccolo Festival della Politica” a Sant’Agata dei Goti.

Al tavolo dei relatori: Paolo Macry, editorialista del Corriere del Mezzogiorno; Nicola Cesare, direttore commerciale e fondatore Digis; Pasquale Sommese, assessore regionale E.E.L.L. Regionmatrimonio da e Campania; Cosimo Sibilia, presidente della Provincia di Avellino.

“Dal 32% del 2010 al 13% di quest’anno è il tasso di fiducia che abbiamo registrato – spiega il direttore commerciale di Digis, Nicola Cesare – cui si aggiunge il 20% nei confronti della Camera dei Deputati, che due anni fa era al 48%”.

Sono dati per nulla entusiasmanti quelli che emergono dai monitoraggi. Italiani indignati da una classe politica distante dalle realtà sociali e dai bisogni della gente in un momento particolarmente complesso. Una crisi profonda a tutti i livelli, da quello economico a quello sociale e un governo di tecnici chiamato a salvare una nave che sta affondando.

“La sindrome di Schettino” – la definisce il prof. Paolo Macry – ha preso piede tra i politici” che nel novembre dello scorso anno hanno abdicato in favore dei tecnici e “questo – secondo l’editorialista- non ha fatto altro che accentuare la sfiducia nei loro confronti da parte dei cittadini”.

Sfiducia a cui si somma l’incapacità del “sistema” di fare delle scelte. A partire dal suo interno. Riduzione degli sprechi e dei privilegi della casta, buoni propositi per ora rimasti solo sulla carta.

“Da anni si parla di legge che dia pieni poteri agli elettori, riduzione del numero dei parlamentari, – dichiara l’assessore regionale Sommese – teoricamente siamo tutti d’accordo, ma siamo ormai vicini alla prossima competizione elettoriale e non si decide nulla”.

E su cosa dovrebbero fare i partiti per recuperare credibilità tra la gente il presidente della provincia di Avellino, Cosimo Sibilia non ha dubbi: “Abbiamo la necessità – dice – di ritornare tra la gente e far capire che esitono dei punti di riferimento che possono e devono dare risposte alle esigenze dei territori”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Sant’Agata de’ Goti, crollo ala cimitero: il Pm chiede archiviazione. Le parti offese: ‘Ci opporremo’

redazione 2 mesi fa

Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

redazione 2 mesi fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 3 mesi fa

Ospedale Sant’Agata, confronto tra associazioni: si pensa ad Osservatorio sulla sanità

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 17 minuti fa

Ps Rummo, Matera: “Regione fa lavorare personale in costante affanno”. La proposta: “Si pensi a figure che informino famiglie dei pazienti”

redazione 25 minuti fa

Pd Sannio, consultazione con la delegazione di Benevento: al centro assemblea regionale e candidatura femminile

redazione 29 minuti fa

Iesce (FI): “Partita macchina organizzativa per elezioni regionali. Saremo la voce delle esigenze del territorio”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 4 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 5 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 6 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content