fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

“VinEstate”, tutto pronto per la 38esima edizione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Parte il 31 agosto la ricca rassegna di ‘VinEstate’, evento dedicato ai vini dell’area del Taburno, che fino a domenica 2 settembre animerà il caratteristico centro storico di Torrecuso.

La kermesse, che quest’anno tocca la soglia della XXXVIII edizione, è organizzata dal comitato Vinestate e dall’Associazione Aglianico del Taburno, in collaborazione con il comune di Torrecuso ed il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell’Ept di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento e del Gal Taburno.

Proprio in merito alla collaborazione con il Gal Taburno, il Consorzio presieduto da Mario Grasso, al fine di contribuire alle attività di animazione e sensibilizzazione del territorio in cui opera, organizza due eventi che si svolgeranno entrambi sabato 1 settembre.

Si tratta della degustazione in programma alle 19.00 nella sala di palazzo Cito-Caracciolo sul tema ‘La Falanghina 2010: beviamola senza fretta’, che sarà curata dall’Associazione Italiana Sommelier e guidata dai collaboratori di Slow Wine,  e del talk show che si consumerà a partire dalle 20.30 in piazzetta Sant’Erasmo, dal titolo ‘Agricoltura e paesaggio: difendiamo la SAU’. Al talk show, che sarà condotto dal giornalista della Rai Rino Genovese, parteciperanno: Costantino Boffa, Nunzia De Girolamo e Nicola Formichella, deputati al Parlamento Italiano – Mino Izzo, senatore al Parlamento Italiano – Mario Grasso, presidente Gal Taburno Consorzio – Pietro Foglia, consigliere regionale e presidente commissione agricoltura – Luca Colasanto, consigliere regionale e presidente commissione ambiente – Carmine Coppolaro, agronomo.

Per quanto concerne la giornata di apertura, il programma propone due degustazioni. La prima, alle 19.00, curata dall’Associazione Italiana Sommelier, sarà centrata sul tema ‘Aglianico del Taburno: con l’età non si invecchia’. La successiva, alle 21.00, curata dalle Condotte Slow Food Taburno – Ufita Taurasi – Vulture e dal titolo  ‘MondAglianico e Formaggi di altura’, proporrà un confronto tra i vini da uve aglianico dell’area del Taburno e delle zone di Taurasi e Vulture, in abbinamento ai formaggi dell’appennino Campano-Lucano.

Le degustazioni agli stand curati dai produttori ospiti della manifestazione partiranno subito dopo la cerimonia del taglio del nastro e il brindisi con Aglianico del Taburno Rosato, che si consumerà nell’angolo de ‘Il salotto dei Rosati’, allestito in piazza Fusco e dove, nel corso delle tre serate, si potranno degustare le etichette Aglianico del Taburno Rosato Docg prodotte dalle aziende dell’Associazione Aglianico del Taburno.

Ad arricchire la tre giorni dedicata ad incontri e degustazioni, anche interessanti spazi culturali.  In piazza Mellusi si potrà visionare l’installazione fotografica di Errico Baldini dal titolo ‘Lo spirito dei luoghi’.  Una ricca sequenza di scatti che mette in evidenza che “lo spirito dei luoghi è nelle cose”. Nelle opere di Baldini gli uomini compaiono raramente, eppure sono ovunque, nel ritmo di balle di fieno disposte in un campo, nelle trame dei solchi che tessono la terra, nelle colonne di fumo di foglie arse che si staccano dalla montagna: il più antico segno di presenza. Le foto raccontano di una terra che, ad attraversarla, appare in quiete, immobile nel tempo lungo delle stagioni.

In programma anche visite guidate nello spazio di Palazzo Cito-Caracciolo, che ospita i quadri dedicati al mondo del vino, allestimento permanente che nasce grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale delle Città del Vino. Le visite guidate sono in programma sabato 1 settembre, alle 21.00, e domenica 2, alle 12.00 e alle 18.00 (meeting point presso il Salotto dei Rosati, quindici minuti prima della partenza).

“Nonostante le tante difficoltà della vigilia – dichiara il sindaco torrecusano Giovanni Cutillo – il paese si prepara ad ospitare i tanti wine lovers che ogni anno affollano la manifestazione, che si va caratterizzando sempre più come momento importante di riflessione del comparto vitivinicolo, settore trainante per l’economia dell’areale del Taburno. Ai tanti momenti tecnici – aggiunge Cutillo – la rassegna affianca anche spazi di festa tipicamente popolare, per un’offerta che sia in grado si soddisfare le esigenze di una platea sempre più numerosa e qualificata”. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Successo della Nuova Pro loco Torricolus Aps al Palio delle Botti delle Città del Vino

redazione 1 settimana fa

La Nuova Pro Loco Torricolus Aps al Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content