fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Incendi: in aumento le chiamate al 1515, ma pochi denunciano i piromani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da alcuni anni gli italiani segnalano sempre più spesso alle autorità preposte la presenza di incendi boschivi ma quando poi devono indicare alle forze di polizia chi ha innescato un rogo, il coraggio, spesso, viene loro meno. Insomma, mentre tanti chiamano il 1515 per dire che è in atto un incendio, sul fronte della segnalazione dei piromani si potrebbe fare di più. E’ quanto quanto si evince parlando con i responsabili del Corpo forestale dello Stato, in prima linea in questi mesi di grande caldo nell’affrontare l’emergenza roghi, che purtroppo è in forte aumento.

Rispetto a 5-7 anni fa è dunque aumentato in modo considerevole il numero di italiani che segnala al 1515 – gratuito e attivo tutti i giorni, 24 ore su 24 – i roghi in atto. Quest’anno fino, al 10 agosto, sono giunte al 1515 oltre 52 mila chiamate, la maggior parte delle quali, oltre il 65%, sono state segnalazioni di incendi boschivi e richieste di soccorso. A questo successo hanno contribuito, in modo importante, le campagne di comunicazione contro gli incendi boschivi. Quest’anno a vigilare sui boschi c’è un forestale d’eccezione: l’attore Terence Hill, nuovo testimonial dello spot antincendio del Corpo forestale dello Stato.

Proprio alle campagne di comunicazione antincendi boschivi del Corpo forestale dello Stato è dedicata la mostra: “Spegni il fuoco, accendi la passione”, aperta fino al 29 settembre, che raccoglie tutta la produzione di spot televisivi realizzati dal Corpo a partire dal 1990 e altro materiale: manifesti, depliant, opuscoli, gadget realizzati a partire dagli anni ’70. Grazie a queste campagne – diventate sempre piu’ sistematiche e articolate soprattutto dal 2000, anno in cui è nata la legge quadro sugli incendi boschivi, è stato creato il Nucleo investigativo anti incendi boschivi del Cfs e che rimane purtroppo famoso anche per l’incendio della grande pineta di Ostia, sul litorale romano – non c’é più negli italiani indifferenza o sottovalutazione del ‘problema incendi’. Diverso è il caso, però, in cui si tratta di segnalare gli autori dei roghi.

“Su questo fronte – spiega Marco Di Fonzo, commissario responsabile del Nucleo investigativo antincendio boschivo del Corpo forestale dello Stato – c’é stato un miglioramento ma è mancato, finora, quello scatto di orgoglio che servirebbe per tutelare il patrimonio boschivo italiano. Eppure a noi basta una segnalazione, una targa, una confidenza, un sospetto, insomma una indicazione di massima per aiutarci a risalire agli autori di questi reati”. Il 95% degli incendi è dovuto a motivi antropici, ovvero a cause dolose o colpose. Dal 1 gennaio al 10 agosto di quest’anno il Corpo forestale ha denunciato 295 persone per il reato di incendio boschivo: 288 sono state denunciate a piede libero e 7 sono state arrestate. “C’é un grande bisogno della collaborazione dei cittadini – conclude Di Fonzo – se un bosco brucia, va a fuoco la casa di tutti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 1 settimana fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 2 settimane fa

Incendio in un cantiere a Paupisi: betoniera avvolta dalle fiamme

redazione 2 settimane fa

Incendio a Forchia, capannone aziendale inagibile: il Comune ordina la messa in sicurezza e lo smaltimento dei rifiuti pericolosi

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

Civico22 interpella il PD sannita per le amministrative del 2027

redazione 2 ore fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 ore fa

Benevento, domenica la giornata del recupero dei rifiuti tessili e degli accessori

redazione 3 ore fa

San Pio, Maria Gabriella Coppola alla guida di Medicina Interna

Primo piano

redazione 2 ore fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 3 ore fa

San Pio, Maria Gabriella Coppola alla guida di Medicina Interna

redazione 4 ore fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 4 ore fa

Benevento, locale chiuso per cinque giorni: somministrava alcolici a minori

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content