Associazioni
Ekoclub: “La Torretta di Via Posillipo, un monumento da valorizzare”

Ascolta la lettura dell'articolo
Benevento e le sue bellezze abbandonate e non valorizzate. L’associazione Ekoclub presieduta da Luigi la Monaca dopo aver denunciato lo stato di degrado della Casa di San Gennaro accende i riflettori su un monumento del capoluogo, la torretta di Via Posillipo che con la sua colombaia, “potrebbe ritornare a essere un punto d’osservazione importante del ponte sul Calore e, una sosta interessante per chi volesse ammirare anche il letto del fiume sottostante.
In tutte le città del mondo, – scrive La Monaca- i luoghi interessanti e particolarmente validi, sotto l’aspetto turistico e naturalistico, sono valorizzati, pubblicizzati e manutenuti. A Benevento, una ristrutturazione della torretta, una “rinfrescatina” generale, non farebbe certo male all’immagine della città. Ekoclub International, già da qualche anno, tenta ma, con risultati poco soddisfacenti, di far comprendere a chi compete che, la Torretta potrebbe diventare un nuovo punto d’attrazione per la città di Benevento.
L’idea dell’associazione sarebbe di affidare a una delle due importanti industrie presenti sul territorio beneventano (Strega Alberti e Pastificio Rummo) la gestione o la cogestione della struttura. Immaginate un punto fisso di produzione di mele allo strega realizzato in collaborazione con la famosa società beneventana. O una spaghetteria che adoperi i prodotti eccellenti del pastificio di Ponte Valentino.
Il “cuore” della torretta, – suggerisce ancora La Monaca -protetto da vetri spessi, potrebbe diventare un ottimo espositore di prodotti locali (una grande bottiglia di strega o una grossa confezione di pasta), l’area sottostante, ricoperta con una struttura di legno, nel pieno rispetto della natura e dell’impatto ambientale, potrebbe diventare un ottimo punto d’osservazione del fiume, del ponte vanvitelliano e un luogo di ristoro e di socializzazione. Facendo un po’ di pulizia del letto del fiume, che transita sotto la torre, si potrebbe realizzare qualche cosa di veramente interessante per l’intera città”.