fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Foglianise, la Festa del grano omaggia la Campania Felix

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Foglianise la Festa del Grano 2012 omaggia la “Campania felix: Regione più bella del mondo, dove la primavera sboccia due volte”. Nel giorno di San Rocco la tradizionale sfilata dei carri di grano ha voluto rendere omaggio ai monumenti e alla storia delle cinque province campane. Dopo la rievocazione dell’antica mietitura, con le donne che portano i covoni di grano al santo protettore ed il rito della battitura del grano, per le vie del paese ha preso vita la sfilata de carri di grano.

In piazza Santa Maria, i carri sono stati preceduti dalle “pacchiane”, donne in costume tradizionale con in testa le “gregne”, accompagnati dalle note della banda musicale e rallegrati dal gruppo folkloristico “Fortuna Folianensis”. Intrecciati dalle sapienti mani dei maestri della paglia, frutto di minuziose e lunghe giornate di lavoro che iniziano nei mesi di gennaio e febbraio, che da generazioni si tramandano l’arte di intrecciare le spighe di grano per dar vita a riproduzioni incredibili dei più belli monumenti d’italia, a Foglianise si sono potuti ammirare, solo per citarne alcuni, la Cattedrale dell’Assunta e l’Abazia di Fontigliano per celebrare l’irpinia; i Templi di Paestum; la Torre campanaria di San Michele di Caserta Vecchia; il Maschio Angioino di Napoli; la Basilica della Madonna delle Grazie e lil Complesso Monumentale di Santa Sofia per omaggiare Benevento.

“La Festa del Grano a Foglianise  é un appuntamento irrinuncibile che dà lustro non soltanto al Sannio, ma all’intera Campania”. Così il presidente del  Consiglio regionale, Paolo Romano, che ha preso parte oggi alla
tradizionale sfilata in onore di San Rocco. “E’ stato emozionante – spiega – osservare come la Festa del Grano di
Foglianise racchiuda in sé tanti elementi che la rendono unica: presente e passato, radici e tradizioni, religione e
paganesimo,arte e cultura,i cui echi sono destinati a durare negli anni futuri. Infatti – conclude Romano – nonostante le difficoltà dovute alla crisi economica, è necessario impegnarsi per tenere vive tradizioni in cui possiamo ritrovare le nostre radici, la nostra identità”.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Azzurro Donna, Boschiglio nominata Coordinatrice di Foglianise. Iachetta (FI): “Costruiamo una rete vicina alle donne”

redazione 4 settimane fa

Foglianise protagonista al Museo delle Civiltà di Roma con un carro della ‘Festa del Grano’

redazione 1 mese fa

Faicchio, dal 27 al 30 giugno appuntamento imperdibile con la ‘Festa del Grano’

redazione 2 mesi fa

Foglianise guida un progetto europeo per i giovani e le aree rurali: tradizioni e cooperazione durante la Festa del Grano

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 3 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 4 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 5 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 3 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 4 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 5 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 8 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content