fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Occupazione, nel 2012 un terzo del saldo negativo al Sud. Benevento al 30° posto con 540 licenziamenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’allarme occupazione suona più forte al Sud: su 70 province nelle quali il calo dell’occupazione dipendente andrà al di sotto della media nazionale (-1,1%), 35 sono del Meridione, partendo da Enna, Ragusa e Siracusa (che superano o si aggirano intorno al -3%) e concludendo con Avellino (-1,3%). Benevento è al 30° posto (-1,9%), preceduta in Campania solo da Caserta, 17sima con un -2,1%.

Unica eccezione è Napoli, dove la riduzione dell’occupazione dipendente non dovrebbe scendere oltre il -0,8%. In concreto, ciò significa che circa un terzo dei 130mila posti di lavoro che andranno persi quest’anno, dei quali 540 nel Sannio, si concentrerà proprio nelle regioni del Mezzogiorno.

Questa la fotografia scattata dal Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, l’indagine che raccoglie le previsioni di assunzione delle imprese dell’industria e dei servizi.

“Il quadro delineato dalla nostra indagine – ha detto il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello – delinea una situazione di ulteriore difficoltà del Paese e soprattutto delle più deboli economie meridionali. Occorre una iniezione di fiducia alle nostre imprese che, in questo contesto così turbolento, non possono che dimostrarsi caute nell’assumere impegni contrattuali nuovi”.

Il clima carico di incognite che contraddistingue questi mesi – si legge nel rapporto – impronta alla massima cautela i programmi di assunzione delle imprese italiane. In termini assoluti, sono poco più di 631mila le assunzioni di dipendenti che le imprese prevedono di effettuare nel 2012, il 25% in meno rispetto al 2011.

Oltre al contesto economico, su questo deciso rallentamento delle entrate previste – continua – potrebbe aver inciso anche un certo attendismo legato agli esiti della Riforma del mercato del lavoro. Ciò è confermato anche dalla contemporanea riduzione delle uscite attese (-18%), che si fermano a 762mila: si profila dunque una crescente staticità dell’occupazione nelle imprese, visto che sia il tasso di entrata (5,5%) che quello di uscita (6,7%) mostrano una tendenza decrescente, particolarmente accentuata nell’ultimo anno (erano rispettivamente il 9,5% e l’8,5% nel 2008).

La debolezza nell’andamento delle entrate è inoltre la principale determinante del saldo negativo tra entrate e uscite (-130.510 unità), che, pur facendo seguito a più di tre anni di intensa flessione occupazionale, tuttavia è meno marcato rispetto a quanto emerso nel biennio 2009-2010, quando la contrazione si innescò sul tessuto imprenditoriale in maniera più violenta, determinando saldi negativi rispettivamente di 213mila e 178mila posti di lavoro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

redazione 1 settimana fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Al ‘De La Salle’ la terza edizione di Imprese Stellari: Confindustria premia le eccellenze sannite

redazione 2 settimane fa

Confindustria Benevento, il 7 ottobre la terza edizione di ‘Imprese Stellari’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Regionali, Edmondo Cirielli a Benevento: “Campania allo sfascio, servono sviluppo equilibrato e sicurezza”

redazione 15 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone trasferito al carcere di Benevento

Primo piano

redazione 2 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Regionali, Edmondo Cirielli a Benevento: “Campania allo sfascio, servono sviluppo equilibrato e sicurezza”

redazione 15 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone trasferito al carcere di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content