fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Presentata alla Rocca la Carta delle Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentata a tutte le Istituzioni del Sannio, presso la Sala del Consiglio provinciale, alla Rocca dei Rettori, la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro. L’assessore provinciale alle Pari Opportunità di Benevento, Annachiara Palmieri, ha chiesto l’adesione alla Carta da parte dei soggetti pubblici privati, ricordando che l’iniziativa assunta dalla Giunta provinciale, presieduta da Aniello Cimitile, rientra nell’ambito delle intese inter-istituzionali regionali, nazionali ed europee a favore dell’uguaglianza sui luoghi del lavoro tra i due sessi.

A presentare la Carta era con la Palmieri anche la consigliera di parità supplente Angela Masone.

Come ha ricordato l’assessore Palmieri gli enti ed aziende sannite che intendono aderire alla proposta potranno contribuire a cogliere gli obiettivi della competitività delle organizzazioni pubbliche e delle imprese, riflettendone la capacità di rispondere alle trasformazioni della socie­tà e dei mercati.

Adottando infatti Carta, ha detto la Palmieri, si contribuisce alla lotta contro tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro – di genere, età, disabilità, etnia, fede religiosa, orientamento sessuale – impegnandosi al contempo a valorizzare le diversità all’interno dell’organizzazione aziendale, con particolare riguardo alle pari opportunità tra uomo e donna.

Con la Carta si avviano discorsi condivisi attraverso alcune azioni concrete per politiche aziendali che, a partire dal vertice, coinvolgano tutti i livelli dell’organizzazione nel rispetto del principio della pari dignità e trattamento sul lavoro.

I firmatari del documento si impegnano ad individuare funzioni aziendali alle quali attribuire chiare responsabilità in materia di pari opportunità; a superare gli stereotipi di genere, attraverso adeguate politiche aziendali, formazione e sensibilizzazione, anche promuovendo i percorsi di carriera; ad integrare il principio di parità di trattamento nei processi che regolano tutte le fasi della vita professionale e della valorizzazione delle risorse umane, affinché le decisioni relative ad assunzione, formazione e sviluppo di carriera vengano prese unicamente in base alle compe­tenze, all’esperienza, al potenziale professionale delle persone; a sensibilizzare e formare adeguatamente tutti i livelli dell’organizzazione sul valore della diversità e sulle modalità di gestione delle stesse.

In una dichiarazione, la consigliere effettiva di parità della Provincia di Benevento; Immacolata Di Sunno, ha quindi precisato: “Realizzare un ambiente di lavoro che assicuri a tutti pari opportunità e il riconoscimento di potenziale e competenze individuali non è solo una scelta etica ma contribuisce anche alla competitività e al successo dell’impresa.

A livello nazionale, l’ampio consenso verso la Carta è testimoniato dal numero delle aziende che ad oggi hanno sottoscritto il documento: 512 imprese con 700.000 dipendenti e 150 Pubbliche Amministrazioni.

Invito, pertanto, le istituzioni e le imprese sannite a sottoscrivere la Carta, e ad impegnarsi per la sua concreta attuazione, al fine di dotarsi di un pratico strumento gestionale contro tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro – genere, età, disabilità, etnia, fede religiosa, orientamento sessuale – facendo leva su un decalogo di azioni concrete, sperimentate con successo da imprese leader in materia.

Adottando la Carta le imprese si impegnano a valorizzare le diversità all’interno dell’organizzazione, con particolare riguardo alle pari opportunità tra uomo e donna, cui il documento nella versione italiana dedica particolare riguardo, con l’inserimento di due punti specifici: superare gli stereotipi di genere e fornire strumenti concreti per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

L’auspicio è che la Carta di parità non resti,dunque,una mera dichiarazione d’intenti ma si traduca in reali programma di cambiamenti volti alla concreta attuazione di politiche e pratiche di uguaglianza per la realizzazione di un ambiente di lavoro che assicuri a tutti pari opportunità, benessere lavorativo e crescita delle aziende stesse”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Benessere dei territori, da report Istat luci e ombre per il Sannio: eccellenze ambientali, ma disco rosso per lavoro e reddito

redazione 4 settimane fa

La sannita Idnamic Italia inserisce in organico 4 figure professionali formate sulle materie energetiche

redazione 1 mese fa

Parte il progetto “O.G.G.I – OLTRE IL GENDER GAP INSIEME”: un’iniziativa per l’uguaglianza e l’inclusione

redazione 1 mese fa

Corsi post-diploma: Come scegliere la formazione giusta per entrare subito nel mondo del lavoro

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content