fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Farmacie. Federfarma, il 26 luglio serrata e sit-in a Napoli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Farmacie chiuse e farmacisti in piazza giovedì prossimo: a partire dalle 10,30 i farmacisti manifesteranno a Napoli davanti Palazzo Santa Lucia, sede della Giunta regionale della Campania. Il sit-in rientra nel programma di iniziative a sostegno della giornata di chiusura delle farmacie italiane indetta da Federfarma per protestare contro misure che aggraveranno una situazione economica già fortemente compromessa a seguito dei continui tagli operati in questi anni.

A rischio non solo la qualità del servizio farmaceutico fornito ai cittadini, – spiega una nota – ma anche le conseguenze sull’occupazione nelle farmacie. “Nella nostra regione – dichiara Nicola Stabile, presidente di Federfarma Campania – la protesta è ancora più sentita per i gravissimi ritardi dei pagamenti da parte di alcune asl. Come la Asl Napoli 1, che deve corrispondere ai farmacisti undici mensilità, mentre Asl Napoli 2 e Asl Napoli 3 seguono con un ritardo che va dai sei ai sette mesi”.

 La situazione ha spinto il presidente di Federfarma Napoli, Michele Di Iorio, e il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli, Vincenzo Santagada, allo sciopero della fame. “Complicata – prosegue la nota di Federfarma – anche la situazione di Caserta con cinque mesi di ritardo. Mentre Benevento ha appena sottoscritto un accordo che prevede il pagamento delle sette mensilità arretrate con un calendario di pagamenti. Giovedì 26 luglio il servizio farmaceutico sarà assicurato esclusivamente dall’apertura e dal normale funzionamento delle farmacie di turno obbligatorio”.

Sul sito www.federfarmacampania.it è pubblicato l’elenco delle farmacie della Campania che resteranno aperte. La giornata di chiusura è stata indetta per protestare contro gli ulteriori, insostenibili tagli contenuti nel decreto legge “spending review”. La farmaceutica territoriale (la distribuzione dei farmaci ai cittadini nelle farmacie) – è scritto nel comunicato – è l’unico titolo di spesa sanitaria che rispetta ogni anno il tetto di spesa prefissato: dovrebbe essere considerato un ramo sano della spesa pubblica. Però, nella sanità la prima voce dalla quale la spending review ha preso risorse è stata la farmaceutica territoriale.

 “Per questi motivi è inaccettabile che la spending review penalizzi il servizio che la farmacia da sempre eroga ai cittadini, farmacia che rispetta il tetto di spesa e che fornisce i dati su come vengono utilizzate le risorse fornite, in un contesto in cui la spesa resta stabile o diminuisce ogni anno”, ha dichiarato Annarosa Racca, presidente nazionale di Federfarma.

Le 18mila farmacie italiane forniscono i dati di tutte le ricette del Servizio Sanitario Nazionale per un monitoraggio preciso e immediato della spesa e dei consumi dei farmaci distribuiti, precisano da Federfarma. “Il Governo conosce il destino di ogni euro che è stato destinato alla assistenza farmaceutica territoriale tramite le farmacie, purtroppo questo è il motivo per cui è così semplice tagliare sulla nostra pelle”, conclude Annarosa Racca.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Barone (Lega): “Calabria, vittoria netta del centrodestra. Mastella annuncia già la sconfitta del centrosinistra in Campania”

redazione 1 mese fa

Lunedì 22 settembre sciopero del personale del Gruppo FS: ripercussioni sulla circolazione ferroviaria

Gianrocco Rossetti 2 mesi fa

Per il leader del centrodestra regionale spunta il ‘modello Liguria’: sarà un sondaggio a designare il candidato

redazione 3 mesi fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 7 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 7 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 7 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 7 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 10 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 12 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content