fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Bike Sharing, la prossima settimana l’inizio dei lavori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cominceranno la prossima settimana i lavori per la realizzazione del progetto sperimentale della Provincia di Benevento per il “bike-sharing”, cioè per l’affitto di biciclette da utilizzare per gli spostamenti nella città capoluogo sannita. Lo comunica l’assessore provinciale alla mobilità Gianvito Bello.

Stamani infatti è stato sottoscritto presso la Rocca dei Rettori l’Accordo di programma tra la Provincia e il Comune di Benevento che sostanzialmente chiude il percorso amministrativo delle autorizzazioni e autorizza la realizzazione del progetto.

A siglare il documento sono stati il presidente della Provincia, Aniello Cimitile, e il sindaco Fausto Pepe; presenti gli assessori provinciale e comunale Gianvito Bello e Luigi Abbate nonché il consigliere comunale Mario Cangiano.

Il Progetto, approvato lo scorso dicembre con una apposita delibera, proposta dall’assessore Bello, ha forti contenuti innovati e sperimentali per la mobilità urbana almeno per la Campania, in quanto consiste nella messa a disposizione di sei diverse ciclostazioni, di biciclette da affittare per spostarsi in alternativa alle auto.

In questi mesi sono state presentate da parte degli Uffici competenti della provincia tutte le richieste di autorizzazioni, nonché sono state espletate gli atti di gara per la realizzazione delle ciclostazioni. Con l’atto firmato stamani da presidente e sindaco si chiude dunque tutta la procedura amministrativa.

Le biciclette saranno del tipo “a pedalata assistita”: il ciclista, cioè, è aiutato da un motorino elettrico nei tratti più impegnativi. Il motore elettrico è alimentato da una batteria la cui ricarica, a sua volta, è assicurata da una fonte di energia elettrica non inquinante perché prodotta dalle centraline fotovoltaiche installate sulle apposite pensiline di ciascuna ciclostazione di parcheggio.

In altri termini, la ricarica dei motorini elettrici non sarà assicurata dall’allaccio alla rete generale, ma dalle centraline fotovoltaiche installate presso ciascuna delle sei ciclostazioni che produrranno l’energia sufficiente a far muovere i mezzi, senza creare ulteriori emissioni di CO2 in atmosfera.

L’alimentazione da energia da fonti alternative per le biciclette non è, ovviamente, casuale essendo lo stesso Bello, nella qualità anche di assessore delegato all’energia, il fautore dell’utilizzo del fotovolatico sul territorio sannita ed il promotore, tra le altre iniziative, proprio del “Patto dei Sindaci” del Sannio per l’accesso a programmi di finanziamento per le fonti energetiche non inquinanti.

Saranno 30 le biciclette a pedalata assistita che saranno a disposizione dei cittadini nelle ciclostazioni alimentate dal fotovoltaico installate, in questa fase sperimentale, presso i seguenti sei punti strategici: la Stazione ferroviaria centrale di piazza Colonna; la Stazione ferroviaria “Appia” di Via Munanzio Planco; in Piazza Orsini; alla Rocca dei Rettori in piazza Castello; al Largo Carducci nella Zona Mellusi e in via Gramazio al Rione Libertà.

Il progetto sperimentale è rivolto a quanti si vogliono muovere per il capoluogo ad un costo molto basso e per il solo tempo di utilizzo. Un sistema di prenotazione via web consentirà di avere a disposizione la bicicletta a pedalata assistita presso una ciclostazione, che serve da ricovero e da alimentazione elettrica della stessa.

Una volta acquisita la prenotazione, all’utente verrà rilasciata una “chiave” elettronica che consentirà di “sganciare” l’attrezzatura di sicurezza della bicicletta e di usufruirne per il tempo a lui necessario e con l’importo che verrà scalato dalla sua tessera identificativa.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Sharing Mobility a Benevento, la Helbiz rinuncia: il servizio sarà affidato ad un’altra società

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content