fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Coldiretti Benevento, Brillante è il nuovo direttore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Coldiretti Benevento ha un nuovo direttore: Giuseppe Brillante, originario di Montesarchio e fino a qualche giorno fa direttore di Coldiretti Basilicata.

Brillante subentra a Luigi Auriemma rimasto a dirigere la Coldiretti sannita per quasi sette anni ed ora destinato alla direzione di ONT Italia, l’Organizzazione Nazionale di Tabacco.

Il passaggio di consegne è avvenuto nel corso del consiglio direttivo alla presenza di Vincenzo Gesmundo, segretario nazionale organizzativo di Coldiretti, di Gennaro Masiello, presidente provinciale e regionale di Coldiretti, di Prisco Sorbo, direttore di Coldiretti Campania e dei consiglieri che compongono il consiglio direttivo della Coldiretti Benevento.

Giuseppe Brillante, 56 anni, sposato con due figli, ha mosso i primi passi in Coldiretti Benevento all’ufficio zona di Morcone poi direttore ad Isernia, Taranto e poi direttore regionale in Molise, in Puglia, in Basilicata.

Il nuovo direttore Giuseppe Brillante, nel suo saluto di insediamento, dopo aver ringraziato il suo predecessore ha aggiunto: “Penso che invece delle parole i fatti dovranno contraddistinguere la realizzazione del progetto Coldiretti, un progetto che guarda al futuro e che tanti settori economici e la stessa politica non sono finora riusciti a realizzare. Dovremo essere capaci di mettere in campo delle azioni da svolgere insieme sul territorio con il coinvolgimento delle imprese del nostro Sannio per offrire autorevolezza e centralità al settore agricolo”.

Il progetto economico di Coldiretti della filiera agricola tutta italiana è stato il tema centrale dell’intervento del Presidente Regionale di Coldiretti all’indomani dell’assemblea nazionale del 5 luglio scorso “che ha messo in campo un bell’approccio ed è riuscita a far leggere la bella Italia che noi di Coldiretti vogliamo con messaggi che piacciono alla società, alla nostra gente, messaggi ed azioni che sono stati avviati e realizzati con Auriemma e che rafforzeremo e concretizzeremo ulteriormente nel Sannio con il ritorno del direttore Brillante”.

“Devo dire – ha spiegato il direttore Luigi Auriemma – di essere stato fortunato di dirigere la Federazione di Benevento. E’ stata una bella esperienza anche nei momenti difficili che abbiamo attraversato. Devo ringraziare – ha proseguito Auriemma – il consiglio direttivo perché c’è stata sempre una fattiva collaborazione, grazie per il supporto che avete dato alla Federazione ed a me. A Brillante faccio i miei migliori auguri per il grande lavoro che saprà fare in questa Federazione”.

Secondo il direttore di Coldiretti Campania Prisco Sorbo “la Regione Campania è importantissima nello scacchiere agricolo nazionale ma dobbiamo sempre più rilanciare la sua azione”. Sorbo nel ringraziare Auriemma per il lavoro portato avanti in questi sette anni ha salutato Brillante con cui tanti anni fa iniziarono insieme la carriera di direttore della Coldiretti.

“La tutela del valore economico delle produzioni agricole – ha esordito il segretario nazionale organizzativo di Coldiretti Vincenzo Gesmundo – passa necessariamente attraverso il recupero di competitività lungo la catena del valore che vede oggi solo 17 centesimi di euro nelle mani dei produttori per ciascun euro speso dai consumatori. Oggi la Coldiretti si sta caratterizzando come una grande forza sociale ed il nostro compito è tutelare gli interessi dei propri soci. Oggi i coltivatori diretti sono diventati degli imprenditori agricoli, ma hanno bisogno di essere tutelati perché qualche cosa non sta funzionando da troppi anni anche in quelle strutture cooperative che sono nate per concentrare l’offerta e tagliare passaggi di filiera. Coldiretti è quella grande forza sociale che traccia sentieri percorribili per dare valore aggiunto e potere contrattuale ai produttori per una nuova stagione reddituale a favore delle imprese agricole”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

redazione 2 mesi fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

Alberto Tranfa 4 mesi fa

CampaniAlleva al via: attesi 200mila visitatori. Minicozzi: “Indotto da 2 milioni in tre giorni”

redazione 4 mesi fa

Casa Coldiretti a Campania Alleva Expo 2025: proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Dall'autore

redazione 7 ore fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 7 ore fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

redazione 8 ore fa

“Legami Invisibili”: a Foglianise un festival di tre giorni per riflettere sulle dipendenze attraverso l’arte.

Giammarco Feleppa 8 ore fa

‘Ha lavorato per gli altri fino alla fine’: l’ultimo abbraccio di Benevento e del Rione Ferrovia a don Pompilio Cristino

Primo piano

redazione 7 ore fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

Giammarco Feleppa 8 ore fa

‘Ha lavorato per gli altri fino alla fine’: l’ultimo abbraccio di Benevento e del Rione Ferrovia a don Pompilio Cristino

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

AVS scalpita anche nel Sannio: Europa Verde e Sinistra Italiana pronte alla sfida per le Regionali

redazione 10 ore fa

ApB: ‘Cittadella della Carità sospesa, segnale grave dell’emergenza sociale a Benevento. Mastella intervenga’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content