fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Prevenzione sismica, l’assessore Cosenza: “Assegnati oltre 3 milioni”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Risorse per oltre 3 milioni e mezzo di euro sono state assegnate in materia di prevenzione sismica”. Così l’assessore alla Protezione civile della Regione Campania, Edoardo Cosenza, commenta la pubblicazione sul Bollettino ufficiale di oggi di due decreti dirigenziali.

“Con un primo provvedimento – spiega l’assessore – si attribuiscono contributi per 3 milioni 281 mila euro, ottenuti dalla Protezione civile nazionale e destinati all’esecuzione di interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico o di demolizione e ricostruzione degli edifici e delle opere infrastrutturali di interesse strategico”.

“Si tratta del Palazzo degli Uffici di Sant’Angelo dei Lombardi in provincia di Avellino (1 milione 193mila euro) e di due edifici in provincia di Caserta: la sede del Parco del Matese a San Potito Sannitico (916 mila euro) e l’opera salesiana, futura sede del Centro operativo misto di protezione civile a Piedimonte Matese (1 milione 171mila euro) – aggiunge – Tutti interventi di tipo strutturale valutati prioritari da una apposita commissione, in base ai parametri stabiliti dal Governo.

Con il secondo provvedimento sono stati assegnati contributi per complessivi 278 mila euro a tutti i 34 Comuni che hanno presentato istanza ritenuta ammissibile per la microzonazione sismica (4 in provincia di Avellino; 15 in provincia di Benevento; 5 in provincia di Caserta; 3 in provincia di Napoli e 7 in provincia di Salerno).

Attraverso tali studi è possibile individuare e caratterizzare le varie aree del territorio dividendole in zone stabili, zone stabili suscettibili di amplificazione locale e zone soggette a instabilità, quali frane, rotture della superficie per faglie e liquefazioni dinamiche del terreno. Un intervento, dunque, che si inquadra nell’ottica della prevenzione”.

“Nei prossimi mesi – osserva Cosenza – si effettuerà la ripartizione dei 14 milioni e mezzo ottenuti dal governo come seconda annualità del fondo di prevenzione rischio sismico. Complessivamente, la Regione Campania otterrà, fino al 2016, il 14,8% del finanziamento nazionale di un miliardo di euro: una cifra che, grazie all’impegno della Giunta attuale, è di molto superiore a quella che si era ipotizzata in passato”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 4 giorni fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 1 settimana fa

Benevento, AVS: “Urgente aggiornare il Piano di Protezione Civile. Aree di attesa indicate non sono più utilizzabili”

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Scuole aperte domani a Benevento, nessuna criticità emersa dai sopralluoghi”

redazione 1 settimana fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, in fiamme nella notte un appartamento di Rione Libertà

redazione 3 ore fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 5 novembre 2025

redazione 13 ore fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, in fiamme nella notte un appartamento di Rione Libertà

redazione 3 ore fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 5 novembre 2025

Gianrocco Rossetti 16 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content