fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Ferrovie: la mostra “Operazione treni puliti” fa tappa anche a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da martedì 10 a venerdì 13 luglio, “Operazione treni puliti”, la mostra itinerante video-fotografica che illustra l’impegno di Trenitalia Campania per rendere i treni più puliti e decorosi, fa tappa nelle stazioni di Benevento, Caserta e Salerno.

Obiettivo del racconto per immagini è di sensibilizzare il pubblico sull’incidenza economica e sociale di atti vandalici (rottura vetri e plafoniere, tagli ai sedili, scarico di estintori) e di inciviltà (scarpe sui sedili, rifiuti abbandonati in treno, scritte su sediolini e pareti) che comportano sprechi di tempo e denaro, sottratti alle attività migliorative del servizio.

Oltre 1 milione 300mila euro è la spesa che la Direzione di Trenitalia Campania ha sostenuto nel 2011 per riparare i danni a carrozze (esternamente ed internamente) e  locomotori, a cui va aggiunto quello di
immagine. 

Ragguardevoli le conseguenze economiche per gli atti di vandalismo: 280mila euro per rimuovere i graffiti, 700mila per il “fermo vetture”, 200mila per la gestione straordinaria del depuratore, 100mila euro per il reintegro del materiale (foderine in ecopelle, arredi, pellicolature) e 60mila per la
manodopera. 

A questi, occorre aggiungere i costi ambientali. Basti pensare che per rimuovere oltre 14mila metri quadri di  graffiti (superfici dei treni vandalizzate lo scorso anno in  Campania) occorrono 8.000 ore di lavoro dedicato, 3.500 Kg di prodotti chimici, 250 litri di benzina/gasolio, 12.000 ore di lavoro straordinario del depuratore, 30.000 litri  di acqua consumata e 20.000 metri cubi di acqua depurata che, in totale, producono 3.500 Kg di rifiuti speciali da smaltire.

Per non parlare del danno diretto ai viaggiatori che trovano il loro treno con un numero inferiore di posti per l’assenza delle carrozze ferme in officina. 

L’abbattimento del fenomeno farebbe “guadagnare” 8.000 ore di lavoro a favore del miglioramento della qualità e della cura dei particolari, restituendo un servizio di cui beneficerebbe tutta la clientela.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Inaugurata al Museo Arcos di Benevento la mostra “Nicola Maria Martino. Cronache dalla costa”

redazione 2 mesi fa

Lunedì 22 settembre sciopero del personale del Gruppo FS: ripercussioni sulla circolazione ferroviaria

redazione 2 mesi fa

Appalti ferroviari, i sindacati scrivono all’arcivescovo Accrocca: “Dia voce a chi non ne ha più”

redazione 3 mesi fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Comunità Montana del Fortore, il presidente Spina al congresso Uncem Campania

redazione 4 ore fa

Corona all’attacco del M5s: ‘Conte getta la maschera, accordo stabile con Mastella’

redazione 4 ore fa

Francesco Pio Comune, il talento sannita che conquista l’Olimpiade della Pizza ad Arezzo con la sua “Genovese di Tonno”

redazione 5 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

Primo piano

redazione 5 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

redazione 6 ore fa

Tentato omicidio a Dugenta: arrestato 53enne, sparò a due ragazzi fermi in auto

redazione 8 ore fa

Mastella: “San Pio come Policlinico universitario e rilancio degli ospedali di Sant’Agata e Cerreto. Domani chiederò a Fico impegno preciso”

redazione 8 ore fa

Benevento, da BonBon Bazar al via ‘Stregustando’ con Strega…aspettando Natale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content