fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Logistica: un progetto sull’enogastronomia…in attesa di infrastrutture

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    “Infrastrutture e logistica per lo sviluppo” è il tema del convegno che si è tenuto questa mattina presso la sala consiliare di Palazzo Mosti.

    Introducendo la prima sessione dei lavori, il sindaco di Benevento, Fausto Pepe, ha evidenziato che “il settore della logistica è più strutturato al nord rispetto al sud del Paese. Il mercato nell’area del Mediterraneo è però in forte risalita pur in presenza di un’infrastrutturazione inadeguata. Di qui la necessità di puntare su questo settore, anche perchè la città di Benevento è attraversata da due corridoi europei. E’, quindi, una sorta di incrocio che mette in comunicazione il Tirreno con l’Adriatico”.

    Il sindaco ha poi ricordato che “la Campania si è sviluppata nell’area costiera ed è quindi necessario lavorare per un riequilibrio territoriale, così come è stato fatto nella vicina Puglia. Per questo abbiamo realizzato uno studio di fattibilità, che ha avuto anche l’ok della Regione. Da allora, però, non è accaduto nulla. Bisogna, quindi, puntare fortemente sull’Alta Capacità, cosi come bisogna accelerare sul raddoppio della Benevento-Caianello. La logistica è centrale nella nostra pianificazione territoriale ed urbanistica”.

    Una piattaforma integrata che possa accogliere attività logistiche produttive e commerciali che il Puc ha già individuato nell’area di Contrada Olivola e dove c’è già un investimento (oltre un milione di euro) fatto da Poste Italiane per la realizzazione del “Data Center”.

    Il vice presidente della Provincia, Antonio Barbieri, ha ricordato che “la Provincia ha sempre fortemente creduto nella prospettiva di sviluppo legata alla logistica” mentre il vice presidente della Camera di Commercio, Antonio Campese, ha sottolineato che occorre mettere a punto una strategia interistituzionale che tenga conto della necessità di un riequilibrio territoriale”.

    Il presidente degli Oleifici Mataluni, Biagio Mataluni, ha evidenziato che la sua azienda “movimenta 15.000 camion all’anno e tutti chiedono se ci sono strade alternative per raggiungere Montesarchio” e che, “la sua azienda è costretta a far sbarcare le navi a Bitonto anzichè a Napoli”, mentre il direttore di Confindustria Benevento, Sergio Vitale, ha sottolineato che “occorre abbandonare il concetto campanilistico ed adottare un sistema a rete prestando attenzione alla sua fruibilità da parte di tutte le aree territoriali”.

    Il segretario provinciale della Cigl, Antonio Aprea, il segretario provinciale della Cisl, Attilio Petrillo, e il segretario provinciale della Uil, Fioravante Bosco, hanno a loro volta evidenziato che oltre a puntare su infrastrutture e logistica occorre anche “porre estrema attenzione alle infiltrazioni malavitose mettendo in campo gli strumenti utili per impedirne la penetrazione”.

    Ma nel corso del convegno è arrivata anche la proposta presentata da Domenico Tartarone del Consorzio Logistica Benevento, che riguarda il settore enogastronomico con un progetto che punta alla messa in rete e ottimizzazione della produzione locale. Ma, i nodi da sciogliere restano sempre gli stessi le infrastrutture, i collegamenti materiali ed immateriali. A partire da i due grandi progetti che interessano la provincia sannita: l’Alta Capacità Napoli-Bari e il raddoppio della Telese-Caianello. Fiducioso sui tempi e sulle procedure si è detto l’assessore regionale ai trasporti, Sergio Vetrella intervendo all’incontro.

    Il presidente del Consorzio Asi, Luigi Diego Perifano, a sua volta ha affermato che “la realizzazione dell’Alta Capacità è strategica” e che “l’Asi farà la sua parte in materia di logistica e infrastrutture”, mentre Domenico Tartarone del Consorzio Logistica Benevento ha precisato che “la logistica ha subito negli anni un’evidente trasformazione” e che “oggi il settore ha ricadute anche di carattere finanziario poichè non ci si limita solo ad una funzione in-out ma anche all’acquisto a prezzi bassi di merci da mettere successivamente in circolo allorquando aumenta la richiesta da parte del mercato”.

    Aprendo la seconda sessione dei lavori, Ernesto Schiano (A.D. Logistica Campania), si è soffermato sul fatto che “il territorio di Benevento, continuando la storica tradizione di snodo, conserva ancora oggi un ruolo importante” e che “questo ruolo deve essere caratterizzato da reti infrastrutturali sempre più efficienti”. Umberto Del Basso De Caro (Commissione Trasparenza Regione Campania), a sua volta ha definito paradossale la situazione campana poichè “la Regione non ha i fondi cosiddetti “sponda” per utilizzare i fondi stanziati dall’Unione Europea, che ammontano a ben sette miliardi di euro. il tutto a causa del patto di stabilità”.

    Per Nicola Formichella (Commissione Ue Camera dei Deputati) “sono finiti i tempi in cui la politica decideva fregandosene del mercato. Oggi ci sono meno risorse e c’è la necessità di fare investimenti produttivi” mentre Costantino Boffa (Commissione Trasporti Camera dei Deputati) ha evidenziato come “la logica dello sviluppo delle dorsali abbia finora tagliato fuori le aree appenniniche mentre oggi le nuove politiche europee puntano sullo sviluppo delle trasversali”. 

    La tavola rotonda si è, infine, conclusa con l’intervento dell’assessore ai Trasporti, Viabilità e Attività produttive della Regione Campania, Sergio Vetrella, (che ha sostituito il presidente della Regione Stefano Caldoro, trattenuto a Napoli da impegni istituzionali).

    “Credo che sia fondamentale puntare sulla logistica. Occorrono collegamenti veloci per fare in modo che le merci raggiungano nel più breve tempo possibile la propria destinazione. Noi per primi, però, – ha concluso Vetrella – dobbiamo uscire dalla logica del politicante per introdurre la logica del politico. Insomma, anche il discorso delle infrastrutture va messa a piano senza operare a pezzi”.

    I lavori sono stati moderati dal direttore del Denaro, Alfonso Ruffo.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 4 settimane fa

    Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

    redazione 1 mese fa

    Pluriball: cos’è, a cosa serve e perché è ancora il materiale da imballaggio più utilizzato

    redazione 4 mesi fa

    Caserta-Benevento, il sindaco di Paolisi: “Bene pressing di Rubano, Mit e Regione diano risposte”

    redazione 4 mesi fa

    Per la sannita Medil mossa internazionale: in corso valutazioni strategiche per espansione globale nel settore infrastrutture

    Dall'autore

    redazione 38 secondi fa

    Wg flash 24 del 10 luglio 2025

    redazione 10 ore fa

    Gli auguri delle Acli Benevento a monsignor Soricelli per il 25° anniversario della ordinazione episcopale

    redazione 10 ore fa

    Passaggio a livello via Pietà, il PD Benevento porta in Commissione le istanze dei cittadini di via Fontanelle

    redazione 11 ore fa

    Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

    Primo piano

    redazione 38 secondi fa

    Wg flash 24 del 10 luglio 2025

    redazione 11 ore fa

    Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

    redazione 13 ore fa

    Ceppaloni, spaccio di cocaina e hashish: 30enne ai domiciliari con il braccialetto elettronico

    Giammarco Feleppa 13 ore fa

    Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.