fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unesco un anno dopo. Unisannio, lunedì 25 giugno convegno sulla valorizzazione di Santa Sofia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 25 giugno, alle ore 17,30, presso la Sala Biblioteca del Dipartimento SEGIS, in piazza Arechi II, a conclusione della prima edizione della manifestazione “Benevento Longobarda” ed esattamente un anno dopo l’iscrizione della Chiesa di Santa Sofia nella lista Unesco, si terrà un convegno per ragionare sul valore di tale riconoscimento, sulle prospettive di governance e valorizzazione del bene, anche alla luce delle strategie messe in campo dagli enti da un anno in qua.

L’invito giunto al Dipartimento SEGIS dell’Università del Sannio ad ospitare, patrocinare e condividere l’iniziativa, fa seguito al lungo percorso condotto negli ultimi mesi dal Dipartimento e dalla Facoltà SEA sul tema della “governance del patrimonio culturale”. Gli organizzatori della manifestazione “Benevento Longobarda” hanno dunque creduto nella proposta di network permanente per la cultura, lanciata dal Dipartimento SEGIS già in occasione del Convegno tenutosi a Benevento lo scorso 23 marzo.

L’idea di chiudere una manifestazione tanto articolata e complessa, di pieno coinvolgimento istituzionale e sociale, con un momento di riflessione più “scientifica” su possibili modelli di governance da applicare a tutto il nostro patrimonio culturale, ma soprattutto al bene Unesco, appare di grande concretezza e opportunità. Dopo i saluti istituzionali del sindaco della Città di Benevento, Fausto Pepe, del direttore del Dipartimento SEGIS, Giuseppe Marotta, e del preside della Facoltà SEA, Massimo Squillante, interverranno all’incontro il responsabile dell’Ufficio diocesano per i Beni e le Attività Culturali di Benevento, Don Mario Iadanza, l’ordinario di Archeologia cristiana e medievale della Seconda Università di Napoli, Marcello Rotili, e la responsabile del Corso sulla Governance dei beni Culturali, presso l’Università degli Studi del Sannio, Rossella Del Prete. Il dibattito, moderato dal giornalista RAI Nico De Vincentis, sarà concluso dall’intervento dell’assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Raffaele Del Vecchio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 ore fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 giorni fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Alberto Tranfa 1 settimana fa

L’Adisurc a Benevento per nuove residenze universitarie e spazi riqualificati: entro fine 2025 disponibili 120 alloggi

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 23 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

Giammarco Feleppa 36 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 41 minuti fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

Primo piano

Giammarco Feleppa 36 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 6 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content