fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Cusano Mutri, dal 21 al 24 giugno la “Sagra dei Prodotti Tipici Locali”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche quest’anno si rinnova il tradizionale appuntamento della “Sagra dei Prodotti Tipici Locali”, dal 21 al 24 giugno a Cusano Mutri (BN), caratteristico e suggestivo centro storico sannita, che fa parte dei Borghi più belli d’Italia, importante marchio nazionale che contrassegna paesi dal grande fascino e dall’ambiente incontaminato.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Cusano Mutri in collaborazione con la Regione Campania, la Provincia di Benevento, l’Ente provinciale per il Turismo di Benevento, la Camera di Commercio di Benevento, l’Ente Parco Regionale del Matese, il Forum dei Giovani di Cusano Mutri, l’associazione culturale Barak e la Pro Loco di Cusano Mutri e Civitella Licino.

Inoltre, quest’anno è prevista la partecipazione dell’Associazione SLOW FOOD Valle Telesina, che sarà presente con un percorso degustativo con i Laboratori del Gusto. L’Associazione, che opera a livello internazionale, ha come obiettivo la promozione, l’educazione e la salvaguardia del cibo come piacere, cultura, tradizione, identità e di uno stile di vita rispettoso dei territori e delle tradizioni locali.

Viene offerta ai turisti la possibilità di trascorrere giornate serene e immerse in paesaggi naturalistici mozzafiato; di godere del paese con i suoi vicoli, slarghi e piazze, accolti dall’ospitalità e dalla cordialità dei cusanesi. Inoltre sono previste escursioni a piedi, a cavallo o in quad; visite guidate alle forre di Lavello e al Salto dell’Orso, dove si potranno ammirare specie botaniche in via di estinzione; infine, gite al vicino Parco geopaleontologico ed il Paleo- Lab a Pietraroja.

Faranno da cornice i maestri intagliatori di legno, lavoratori della pietra e del ferro, che nelle loro botteghe artigianali proporranno i manufatti artigianali e di originale bellezza. Il piatto forte è costituito dalla gastronomia tradizionale. I turisti potranno rifocillarsi ed assaggiare i piatti della tradizione contadina a base di funghi, asparagi, tartufi, arrosti misti alla brace, taglieri di prosciutto e altri salumi, cacciagione e altri prodotti del territorio matesino.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Cusano Mutri, il sindaco Crocco: “Grande successo per la Sagra dei Funghi, al lavoro per la prossima edizione”

redazione 5 giorni fa

Problema cinghiali a Cusano Mutri, l’opposizione sollecita azioni coordinate per sicurezza territorio

redazione 5 giorni fa

Controlli alla ‘Sagra dei Funghi’ di Cusano Mutri: sequestrati 60 kg di alimenti e sanzioni per 5mila euro

redazione 5 giorni fa

Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

redazione 9 ore fa

Venerdì sciopero generale, Asia avvisa: “Possibili disservizi”

Alberto Tranfa 9 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 10 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

Primo piano

redazione 9 ore fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

Alberto Tranfa 9 ore fa

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

redazione 10 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 11 ore fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content