Titerno
Cusano Mutri, domenica 10 giugno l’infiorata del “Corpus Domini”

Ascolta la lettura dell'articolo
Domenica 10 giugno 2012 si rinnova nell’antico scenario del borgo medioevale di Cusano Mutri, l’appuntamento annuale dell’infiorata del “Corpus Domini”, un misto di religione, folklore e cultura. In occasione della festività religiosa, è tradizione per gli abitanti dell’antico paese abbellire strade, piazze e vicoli del centro storico con coloratissimi tappeti di fiori, che vengono realizzati in mattinata, per poi restare intatti fino all’ora pomeridiana del passaggio del Santissimo Sacramento con la processione che parte dalla chiesa di S.Nicola.
I quadri vengono realizzati con i fiori che nel mese di giugno sbocciano nei campi del suggestivo borgo e ritraggono diverse tematiche come immagini sacre, panorami, simboli di pace e mosaici, tutti frutto della brillante fantasia dei Cusanesi. La tradizione dell’infiorata ha inizio il sabato pomeriggio con la realizzazione del progetto del disegno sul manto stradale o sui pavimenti delle chiese da parte dei progettisti di ciascun gruppo.
La mattinata successiva le strade cominciano a riempirsi di fiori, profumi e colori, grazie alla creatività, all’originalità e al costante lavoro di volontari locali e artisti professionisti, che cominciano a dar forma ai loro disegni. Nel pomeriggio tutti i progetti saranno terminati, in modo tale da poter essere ammirati dai numerosi turisti e curiosi provenienti da tutta la regione e non solo, che accorrono per ammirare i “tappeti di petali”. Durante la manifestazione, alle finestre e ai balconi delle case vengono appesi tappeti e lenzuola finemente ricamate. Inoltre lungo i vicoli del centro storico vengono allestiti altarini, perché la festa culmina col passaggio, nel tardo pomeriggio, della solenne processione del “Corpus Domini”.
La particolarità e l’originalità di questa tradizione che si rinnova di anno in anno, fanno dell’infiorata “Corpus Domini” di Cusano Mutri una delle feste popolari più affascinanti d’Italia.