fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Museo del Sannio, l’8 giugno la sessione speciale del III Meeting del Global Virus Network

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stata programmata nel capoluogo sannita una Sessione speciale del III Meeting del Global Virus Network (GVN), a partire dalle ore 17.00 di venerdì 8 giugno 2012, presso l’Auditorium “Gianni Vergineo” del Museo del Sannio in piazza Matteotti, nell’ambito delle iniziative poste in essere dalla Provincia di Benevento per la promozione della ricerca scientifica, sotto la direzione della dirigente dott.ssa Irma Di Donato.

Il Seminario degli scienziati nel Sannio, rientrante nel Programma complessivo della riunione che si svolgerà nell’arco di tre giorni a Napoli presso il Grand Hotel Parkers’, vedrà convenire virologi medici provenienti da tutto il mondo per discutere su come affrontare e prevenire epidemie virali causate da virus noti ed emergenti.

Al convegno, organizzato dall’Unità di Biologia Molecolare ed Oncogenesi Virale dell’Istituto Nazionale Tumori “Pascale” di Napoli, parteciperà il presidente della Provincia, Aniello Cimitile, che, tra le altre iniziative della sua Amministrazione a supporto della ricerca scientifica, ha promosso l’istituzione del Centro Studi Provincia Benevento in cooperazione con l’Università degli Studi del Sannio e sostemnuto il completamento del Programma di ricerca anticancro con la Columbia University di New York e il Ministero del welfare italiano, sotto la supervisione scientifica del dott. Antonio Iavarone.

Il GVN è una rete mondiale fondata da Robert Gallo dell’Istituto di Virologia Umana di Baltimora (co-scopritore del virus dell’immunodeficienza umana – HIV), Reinhard Kurth del Robert Koch Institute di Berlino e William Hall dell’University College di Dublino. Costituito nel marzo 2011 a Washington presso l’Ambasciata Italiana, il GVN include laboratori di virologia di tutti i 5 continenti: il nostro Paese rappresentato da 4 laboratori fondatori appartenenti all’Università di Padova, all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, all’istituto Tumori di Napoli e alla Fondazione San Raffaele del Monte Tabor di Milano.

Gli obiettivi fondamentali della missione del GVN sono: creare una rete di esperti in materia di virus clinicamente importanti; costruire alleanze di ricerca collaborativi all’interno della rete per intraprendere attività di ricerca focalizzate sulle malattie con cause virali note o sospette; mitigare la carenza di virologi medici attraverso programmi di formazione pratica; educare i governi, le organizzazioni di sanità pubblica e il pubblico sui virus a sostegno di una nuova ricerca e formazione nell’affrontare minacce virali per l’umanità.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Restyling Museo del Sannio: percorso multimediale e nuova sezione egizia. Svelata sfinge recuperata a Londra

redazione 2 mesi fa

Museo del Sannio, martedì la presentazione del nuovo progetto curato dal Ministero della Cultura

redazione 4 mesi fa

Al Museo del Sannio il Service del Distretto Lions 108Ya “Eccellenze del territorio nelle professioni e nelle arti”

redazione 5 mesi fa

Martedì l’evento “Museo del Sannio: dai 150 anni al futuro”. Si inaugurano anche le mostre natalizie

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content