fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

L’eccidio di Pontelandolfo in un fumetto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riccardo Fortuna, artista, pittore laureato all’Accademia di Belle Arti di Roma, grafico e fumettista, ha realizzato un’opera, un libro a fumetto, del genere che oggi viene chiamato Graphic Novel, dal titolo “Agosto 1861 – Pontelandolfo”.

“Ho voluto dare il mio contributo professionale e personale – ha scritto l’artista nella nota inviata al sindaco del comune sannita, CosimoTesta – affinché la comunità nazionale conosca e riconosca la verità storica e le circostanze che, con maggiore violenza, oppressero la sua comunità”.

Nel trattare l’argomento, l’artista romano ha usato con rigore i riferimenti bibliografici: dal Molfese, a Mach Smith, dal De Sivo, a Pino Aprile, Antonio Gramsci, De Witt, Gigi Di Fiore, dai tanti contributi raccolti tramite internet e dai vari scritti su Pontelandolfonews e da quelli di Antonio Pagano.

“Condivido la vostra battaglia, – ha aggiunto Fortuna – sperando di fornire uno strumento utile alla restituzione di verità e dignità che meritate e merita la storia di tutti gli oppressi” .

L’artista romano, che ha depositato l’opera presso la SIAE, ha dichiarato che “considererà realmente finita l’opera, solo dopo averla sottoposta all’attenzione e al vaglio del primo cittadino di Pontelandolfo”.

La rappresaglia piemontese che il 14 agosto 1861 mise a ferro e fuoco Pontelandolfo, dopo che ne hanno ampiamente parlato i quotidiani nazionali, importanti storici, ricercatori italiani hanno dedicato a quei fatti anche intere opere bibliografiche, dopo l’omaggio del maestro Colla con un’opera musicale dedicata all’eccidio, presentata nel mese di giugno dello scorso anno al Teatro Vittoria di Torino, oggi la strage di Pontelandolfo viene raccontata dalle pagine di un fumetto, che – secondo l’artista capitolino – “non sta appeso da qualche parte, ma passa di mano in mano, è d’impatto immediato e circola velocemente”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Pontelandolfo, Comune contro lo stop notturno al Postamat: “Decisione ingiusta, aumenteranno i disagi e i rischi”

redazione 3 settimane fa

Pontelandolfo, trionfo per Comicron: risate e cultura protagoniste. Si lavora all’edizione 2026

redazione 4 settimane fa

Comicron Film Festival: a Pontelandolfo week end tra risate, cinema e cultura

redazione 2 mesi fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 3 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 3 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

Primo piano

redazione 12 minuti fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 6 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 7 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content