fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Sant’Agata dè Goti: manifestazioni alla riscoperta di Papa ‘Nsisto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito delle manifestazioni collegate alla riscoperta di Papa Sisto V, personaggio straordinario della storia della Chiesa, che ha lasciato orme indelebili del suo cammino pastorale anche a Sant’Agata de’Goti, ha avuto luogo ieri mattina, giovedì 24 maggio, presso la Chiesa di San Francesco, il convegno di studi per la presentazione di atti e documenti riguardanti la vita di Felice Peretti.
 

Dopo l’introduzione da parte del Presidente della Pro Loco, Claudio Lubrano sono intervenuti i relatori: Mons. Vincenzo Catani, con un lungo ed approfondito discorso sulla storia del conclave, analizzando il manoscritto del 1585, sulle modalità di elezione dei successori di Pietro e sulla storia dell’elezione di Sisto V, la professoressa Serena Di Nepi, che ha analizzato la questione degli ebrei nel pontificato di Sisto V e le professoresse Francesca Cesare e Pina De Rosa, che hanno presentato la pubblicazione del Panegirico a Sisto V di Ranaldo Ridolfini del 1588, con traduzione a fronte dal latino.
 

Le conclusioni sono state affidate al Sindaco della città di Sant’Agata de’Goti, Carmine Valentino.
Tra i presenti l’assessore comunale all’urbanistica Giuseppe Izzo, il dirigente dell’area tecnica comunale Ciro Magliocca una delegazione del liceo di Solopaca, il corpo docenti dell’I.S.I de’Liguori e gli studenti vincitori del concorso “Conoscere Sisto V”, Federica Itri e Valeria De Sisto.
 

Prossimo appuntamento con la storia di Sisto V sabato 26 maggio alle ore 17.30 presso la chiesa di San Francesco con l’inaugurazione della mostra “Il Papa Nsisto 2012”. In esposizione, tra gli altri interessantissimi materiali, un manoscritto del conclave del 1585, la pianeta vescovile di Felice Peretti del XVI sec, probabilmente indossata anche nel periodo santagatese, la lettera del 1586 del Doge Pasquale Cicogna a Sisto V per la donazione di Palazzo Gritti quale sede di Nunziatura Apostolica, Volumi, Bolle e documenti sistini del XVI sec. e costumi rinascimentali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

redazione 3 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 1 mese fa

Ospedale Sant’Agata, confronto tra associazioni: si pensa ad Osservatorio sulla sanità

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Morgante rassicura: “Nessun problema per l’estate all’ospedale di Sant’Agata. Pronti nuovi progetti per il futuro”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 9 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 9 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 12 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 12 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 12 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 13 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content