fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Zerella, del Cda Unisannio propone una conferenza programmatica sull’Ateneo sannita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sull’incontro svoltosi alcuni giorni fa che ha posto l’attenzione sul ruolo e la funzione dell’Università del Sannio,  suscitando aspre polemiche tra gli organizzatori (il Forum permanente di Tél) e il rettore dell’Ateneo (Flippo Bencardino), interviene ora il prof. Domenico Zerella, Componente del Consiglio di amministrazione dell’Università degli Studi del Sannio.

“Il dibattito – scrive – ha il merito innegabile di aver riportato al centro dell’attenzione pubblica un tema che appare certamente essenziale ed imprescindibile per lo sviluppo del nostro territorio. Al di là delle sterili polemiche sull’invito al rettore, però, un richiamo mi sento di fare, innanzitutto, agli amici del Forum Tel, organizzatori del dibattito: oltre al rettore, in quella sede c’era un altro convitato di pietra, cioè il sindaco della città, che qualche cosa sul ruolo dell’ateneo all’interno delle prospettive di sviluppo immaginate per Benevento – non fosse altro che per le pesanti implicazioni di natura edilizia ed urbanistica – pure avrebbe da dire.

Tuttavia, l’occasione è propizia per fare qualche riflessione. Sì, è vero, l’Università del Sannio vive una situazione problematica, non possiamo negarlo, legata sia a contingenze locali sia nazionali. Ma, se in merito a queste poco o nulla è in nostro potere fare, credo che – aggiunge Zerella – sul piano locale, invece, tutte le istituzioni debbano accollarsi una fetta di responsabilità. A cominciare proprio dalla stessa Università che, diciamolo francamente, è oggi altra cosa rispetto all’idea dei fondatori. E sì, perché se l’Università perde studenti non possiamo far finta di nulla; se abbiamo qui la sesta generalista facoltà di Giurisprudenza in Campania, non possiamo far finta di nulla; se la facoltà di Scienze economiche vive una profonda e drammatica spaccatura interna con pesanti ripercussioni non solo sul piano delle relazioni interpersonali ma anche su quello della didattica e della ricerca, non possiamo far finta di nulla; se si ha l’impressione che, in alcuni casi, corsi e cattedre sembrano essere creati più per rispondere a logiche di equilibrio interno che per reali esigenze di formazione, non possiamo far finta di nulla.

L’Università del Sannio vive oggi mali antichi. L’idea originaria di farne una cittadella d’eccellenza del sapere, unica o quantomeno originale nel panorama già asfittico del sistema universitario regionale ed inter-regionale, è stata nel corso degli anni profondamente snaturata, facendo del nostro ateneo una fotocopia di centri di alta formazione già presenti, con caratteristiche certamente più allettanti, a poche decine di chilometri da noi.

Ma, ciò detto, credo anche che la responsabilità di tutto questo non possa essere addebitabile solo a questo o a quello. Piuttosto, sono convinto che si tratti di responsabilità diffusa nel corso degli anni e che nessuno ne sia esente.

Che fare adesso? Credo – conclude il prof. Zerella – che i tempi siano maturi per giocare al rilancio, convocare cioè una Conferenza programmatica di ateneo allargata a tutte le istituzioni politiche, amministrative, sociali e di categoria presenti sul territorio, che innanzitutto faccia chiarezza all’interno dell’Università.

L’adeguamento e la prossima definitiva approvazione del nuovo statuto – che comporta cambiamenti importanti – può rappresentare un’occasione imperdibile di confronto e di dibattito sul futuro della nostra Università. Si abbia il coraggio di farne momento di rinascita”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 18 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Alberto Tranfa 1 mese fa

Accordo per la riqualificazione della stazione di Benevento: in arrivo uno studentato universitario e una viabilità più funzionale

redazione 2 mesi fa

Start Cup Campania 2025: oltre 250 studenti coinvolti nella formazione all’imprenditorialità innovativa

redazione 2 mesi fa

Nasce SHerIL: l’Università del Sannio istituisce il Samnium Heritage Innovation Lab

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 11 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 11 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 13 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 15 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 15 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content