Università
Alla Facoltà SEA si discute del rapporto tra cultura e cittadinanza europea

Ascolta la lettura dell'articolo
Continua il ciclo dei seminari su "Il valore della cittadinanza dell’Unione europea e il mondo dei giovani”, che rientra nel Programma comunitario Jean Monnet Programme, attività "Learning EU at School", finanziato dalla Commissione europea all’Università del Sannio e realizzato dal Dipartimento S.E.G.I.S.
Mercoledì 16 maggio, alle ore 11.00, presso la sede della Facoltà S.E.A, si terrà il Seminario dal titolo “La cultura come presupposto della cittadinanza dell’Unione europea?”.
Il Seminario si inserisce nell’ambito del Progetto che prevede l’organizzazione di dieci giornate seminariali sui temi della cittadinanza dell’Unione europea: i seminari saranno tenuti da esperti e vedranno coinvolti gli studenti delle scuole secondarie del territorio beneventano, in particolare, l’Istituto Tecnico Commerciale S. Rampone di Benevento, il Liceo Virgilio di San Giorgio del Sannio, sede distaccata di Foglianise, il Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento, il Liceo Artistico di Benevento, l’Istituto Tecnico Professionale Palmieri di Benevento, l’Istituto Tecnico Agrario Vetrone, l’Istituto Tecnico per Geometri.
L’obiettivo dell’iniziativa è far comprendere ai più giovani l’importanza della cittadinanza europea, che si aggiunge e non si sostituisce a quella nazionale, ed i cui diritti sono saldamente ancorati all’Art. 20 del Trattato sul Funzionamento di dell’Unione Europea.
L’incontro di mercoledì 16 maggio dopo il saluto del Preside della Facoltà S.E.A, Prof. Massimo Squillante, avrà ad oggetto il tema della cultura. Se ne discuterà con il Prof. Matthias Vogt, docente di Politica culturale, presso l’Università di Gorlitz, Germania, Rosanna Meoli, docente di Diritto dell’Unione europea presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali, e Rossella del Prete, docente di Storia Finanziaria, presso la Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali.