Scuola
Censis, in Campania dispersione scolastica al 29,9%. Nel Sannio percentuale del 16,8%. Maglia nera a Napoli

Ascolta la lettura dell'articolo
Dispersione scolastica, in Campania, superiore alla media nazionale: a fronte del 26% che si registra negli istituti italiani, in Campania la percentuale di studenti che non arriva al diploma è del 29,9%. Il Sannio è la quarta provincia con una percentuale del 16,8%, dietro Napoli (35%), Caserta (28,8%) e Salerno (23,8%). Chiude la classifica regionale l’Irpinia con il 15,2%. E’ questa la fotografia scattata dal Censis della popolazione scolastica campana, illustrata nel corso del convegno di DiscoBull, progetto promosso dal Ministero dell’Interno con i fondi europei del Pon nelle 4 Regioni obiettivo convergenza (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia).
Lo studio prende in considerazione i dati tra l’anno scolastico 2006-2007 e il 2009-2010 ed è stato elaborato sulla base dei dati del Ministero dell’Istruzione e dell’Istat. A indossare la maglia nera per l’abbandono delle classi è Napoli che ha fatto registrare una percentuale del 35%, con picchi del 45% negli istituti tecnici. Seguono Caserta con un tasso di abbandono del 28,8% e Salerno con il 23,8%; a Benevento la percentuale è del 16,8%, ad Avellino del 15,2. La dispersione, in base allo studio condotto dal Censis, si concentra soprattutto nel primo anno delle superiori, quando è il 13,8% degli iscritti a lasciare la scuola.
Un dato che sale al 18,2% a Caserta e al 16,1% a Napoli. In totale, rileva l’istituto di ricerca, in tutta la Campania diminuiscono gli studenti (-3,1% negli ultimi tre anni a fronte di un aumento nazionale dello 0,4%), diminuiscono le classi (-4,8%) e aumentano, invece, gli studenti per classe e gli alunni per docente. In linea con i dati sulla dispersione scolastica sono quelli relativi ai giovani tra i 18 e i 24 anni che hanno conseguito al massimo la licenza media e non frequentano altri corsi scolastici né svolgono altre attività formative.
A riguardo, in Campania ideati ragazzi raggiungono il 23% del totale, un dato superiore alla media nazionale del 18,8%, ma in linea con quelli delle Regioni Obiettivo convergenza.