fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Censis, in Campania dispersione scolastica al 29,9%. Nel Sannio percentuale del 16,8%. Maglia nera a Napoli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dispersione scolastica, in Campania, superiore alla media nazionale: a fronte del 26% che si registra negli istituti italiani, in Campania la percentuale di studenti che non arriva al diploma è del 29,9%. Il Sannio è la quarta provincia con una percentuale del 16,8%, dietro Napoli (35%), Caserta (28,8%) e Salerno (23,8%). Chiude la classifica regionale l’Irpinia con il 15,2%. E’ questa la fotografia scattata dal Censis della popolazione scolastica campana, illustrata nel corso del convegno di DiscoBull, progetto promosso dal Ministero dell’Interno con i fondi europei del Pon nelle 4 Regioni obiettivo convergenza (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia).

Lo studio prende in considerazione i dati tra l’anno scolastico 2006-2007 e il 2009-2010 ed è stato elaborato sulla base dei dati del Ministero dell’Istruzione e dell’Istat. A indossare la maglia nera per l’abbandono delle classi è Napoli che ha fatto registrare una percentuale del 35%, con picchi del 45% negli istituti tecnici. Seguono Caserta con un tasso di abbandono del 28,8% e Salerno con il 23,8%; a Benevento la percentuale è del 16,8%, ad Avellino del 15,2. La dispersione, in base allo studio condotto dal Censis, si concentra soprattutto nel primo anno delle superiori, quando è il 13,8% degli iscritti a lasciare la scuola.

Un dato che sale al 18,2% a Caserta e al 16,1% a Napoli. In totale, rileva l’istituto di ricerca, in tutta la Campania diminuiscono gli studenti (-3,1% negli ultimi tre anni a fronte di un aumento nazionale dello 0,4%), diminuiscono le classi (-4,8%) e aumentano, invece, gli studenti per classe e gli alunni per docente. In linea con i dati sulla dispersione scolastica sono quelli relativi ai giovani tra i 18 e i 24 anni che hanno conseguito al massimo la licenza media e non frequentano altri corsi scolastici né svolgono altre attività formative.

A riguardo, in Campania ideati ragazzi raggiungono il 23% del totale, un dato superiore alla media nazionale del 18,8%, ma in linea con quelli delle Regioni Obiettivo convergenza.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 ore fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 3 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 3 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 6 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 1 ora fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 2 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 2 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 5 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 6 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content