fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Libreria Luidig, mercoledì 2 maggio la presentazione del libro di Paolo Saggese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 2 maggio, alle ore 18:00, presso la Libreria Luidig (Benevento), sarà presentato il libro di Paolo Saggese, Crescita zero. L’Italia del Terzo Millennio vista da una provincia del Sud  (Delta 3 Edizioni). Moderatrice del dibattito sarà Nella Melenzio. Dopo i saluti dell’editore Silvio Sallicandro, interverranno Leandro Pisano, Nicola Sguera e Peppino Iuliano (del Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud), che dialogheranno con l’autore.

I temi più scottanti del libro, mosso da una vigorosa passione civile e meridionalista, sono la cancellazione della cultura e in particolare della poesia del Novecento dalle recenti “Indicazioni nazionali” per le scuole, la drammatica situazione dei giovani meridionali dal punto di vista lavorativo, il tradimento della classe dirigente meridionale, il rapporto fra intellettuali e cultura, attraverso alcune figure emblematiche, come quelle di Arminio, di Saviano, di Iuliano, di La Penna.

La prefazione al libro è firmata da Pino Aprile, che al Centro di Documentazione sulla  Poesia del Sud ha dedicato un capitolo di Giù al Sud. Paolo Saggese (Torella dei Lombardi, Av, 1967), laureato in Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Firenze, Dottore di ricerca in filologia greca e latina presso lo stesso Ateneo, già docente di Letteratura latina presso le SICSI dell’Università di Salerno, insegna da più di quindici anni latino e greco presso i Licei della provincia di Avellino. Studioso del cinema di Sergio Leone, ha partecipato all’organizzazione del Premio Sergio Leone di Torella dei Lombardi (AV) dal 1996 al 2008.

Autore o curatore di una trentina di volumi dedicati alla poesia latina ed italiana, alla storia del Novecento e alla politica, è fondatore con Giuseppe Iuliano del Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud e condirettore artistico con lo stesso del “Festival della Poesia dei Paesi del Mediterraneo. Della sua vasta produzione ricordiamo solo alcuni titoli. Ha curato i tre volumi dei Poeti del Sud (Elio Sellino editore). Ha pubblicato le poesie dedicate al terremoto dell’Irpinia (Delta 3 edizioni). È autore di una Storia della poesia irpina del Novecento (Elio Sellino editore). È redattore e collaboratore di diverse riviste e giornali.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

13 anni fa

Libreria Luidig, il 21 giugno il solstizio dei libri con “Letti di notte – Lettori & Librai”

13 anni fa

Libreria Luidig, il 19 giugno torna il “Club dei Suicidi” con l’Otello di Shakespeare

13 anni fa

Libreria Luidig, il 24 maggio la presentazione del libro ‘Benvenuti in casa Esposito’

13 anni fa

“Benvenuti in casa Esposito”: un libro dentro la camorra

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

Il Conservatorio “Nicola Sala” e il Capitolo Metropolitano di Benevento sottoscrivono un’intesa sul Canto Beneventano

Alberto Tranfa 45 minuti fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

redazione 51 minuti fa

Domenica l’eclissi totale di Luna: appuntamento con gli Astrofili Beneventani a San Nicola Manfredi

redazione 56 minuti fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

Primo piano

Alberto Tranfa 45 minuti fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

redazione 51 minuti fa

Domenica l’eclissi totale di Luna: appuntamento con gli Astrofili Beneventani a San Nicola Manfredi

redazione 2 ore fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 2 ore fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content