fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Acque, firmata intesa tra Campania e Molise per trasferimenti idrici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

"E’ stato siglato oggi a Roma il protocollo d’intesa tra Regione Campania e Regione Molise per la regolamentazione del trasferimento idrico interregionale tra le due regioni". Così l’assessore all’Ambiente e Ciclo integrato delle acque della Regione Campania Giovanni Romano, dopo la firma congiunta del documento con l’assessore ai Lavori pubblici e alle Infrastrutture del Molise, Antonio Chieffo.

"Si tratta – ha detto l ‘assessore Romano – di un atto fondamentale finalizzato a regolamentare i trasferimenti idrici tra le due regioni, nell’ottica della sostenibilità dell’uso della risorsa. Un primo passo per arrivare ad una gestione corretta, sostenibile, efficace ed efficiente della risorsa acqua che costituisce un elemento rilevante nel processo di pianificazione avviato dalle Regioni per il governo delle risorse idriche. Un atto che rappresenta, dunque, un tassello fondamentale per pervenire alla stipula del più generale Accordo di Programma Unico per la regolamentazione dei trasferimenti idrici, sancito nella delibera di adozione del Piano di Gestione Acque del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale ed anticipato nel documento comune d’Intenti sottoscritto dalle Regioni ricadenti nello stesso distretto.

"In tempi brevi arriveremo – ha auspicato Romano – alla stipula di analoghe intese con le altre Regioni interessate, a partire dalla Puglia. La firma del protocollo d’intesa è la prova di un nuovo corso della gestione delle acque in Regione Campania voluto innanzitutto dal presidente della Regione Caldoro che parte dal fare chiarezza sulle acque che vengono prelevate o consegnate."

Toccherà ora ad un Comitato tecnico di coordinamento definire, nel dettaglio, gli aspetti tecnico-economici ed idrico-ambientali del trasferimento della risorsa idrica. Tale organismo sarà composto dagli assessori competenti delle due Regioni interessate, dal segretario generale dell’Autorità di Bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno, dal segretario generale dell’Autorità di Bacino interregionale dei fiumi Trigno, Saccione e Biferno, dal direttore generale dell’Arpa Molise, dal commissario straordinario e dal direttore generale dell’Azienda speciale Molise acque, e dal direttore generale di Acqua Campania.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Acqua di sorgente a tutta la città’, il M5s a sostegno dello studio SOGESID

redazione 1 settimana fa

Acqua non potabile a Sant’Agata: Gesesa al lavoro per disinfezione, poi nuovi controlli analitici

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Gesesa, Russo ai saluti: “In questi anni lavoro di squadra per uscire fuori dalla tempesta”

redazione 1 settimana fa

Sant’Agata de’ Goti, valori acqua fuori norma: divieto di uso potabile in diverse località della frazione Bagnoli

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content