fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Coldiretti: ‘I rincari del cibo sono spinti da tasse e benzina’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“I prossimi rincari dei prezzi degli alimentari del 5 per cento sono spinti da tasse e benzina che fanno impennare i costi di produzione”. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare le previsioni dell’Osservatorio ‘Prezzi e Mercati’ di Indis-Unioncamere che stima per i prossimi mesi un adeguamento dei listini dei generi alimentari con il costo di pasta, riso e cereali da colazione che potrebbero salire del 5 per cento.

Il ritocco verso l’alto è annunciato dopo che – rileva la Coldiretti – i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati secondo l’Istat a marzo del 2,8 per cento rispetto allo stesso mese dello scorso anno, una percentuale al di sotto dell’inflazione (+3,3 per cento) che hanno dunque contribuito a frenare.

“A pesare nei prossimi mesi è l’aumento del carico fiscale – sottolinea il presidente provinciale della Coldiretti Gennaro Masiello – ma anche il record raggiunto dal prezzo dei carburanti in un Paese come l`Italia dove l’88 per cento dei trasporti commerciali avviene per strada. A subire gli effetti dell’aumento dei costi energetici è – continua Masiello – l’intero sistema agroalimentare, produzione, trasformazione e distribuzione, dove si stima che i costi di trasporto e della logistica siano circa un terzo del totale”.

“L’effetto valanga determinato dall’aumento del costo dei carburanti sulla spesa – sostiene il direttore della Coldiretti sannita Luigi Auriemma – è particolarmente evidente anche per la crescente dipendenza dell’Italia per l’alimentazione dall’estero da dove arrivano quasi la metà dei cibi consumati. Una situazione che – precisa Auriemma – espone l’Italia alle conseguenze dell’accresciuta volatilità dei mercati internazionali sotto la spinta delle speculazioni. Si conferma dunque – conclude il direttore della Coldiretti sannita – la necessità di investire sul sistema produttivo agricolo che peraltro sta svolgendo con grandi difficoltà una funzione deflattiva con un calo dei prezzi alla produzione agricola dell’1,4 per cento a febbraio rispetto allo scorso anno, con un ribasso record del 6,3% per le coltivazioni”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 3 giorni fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

Gianrocco Rossetti 1 mese fa

Benevento e il “caffè più caro d’Italia”: era solo un errore statistico

redazione 2 mesi fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 9 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 14 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 14 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 14 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 16 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 17 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content