fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Doveravamo, monumenti e storia della città in mostra alla Rocca dei Rettori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Doveravamo – I monumenti come interpreti della storia di una città” è il titolo di una Mostra, promossa dalla Provincia di Benevento e dall’Associazione Arte Litteram, a cura di Domenico Facchino e Luigi Mauta, che si terrà presso la Rocca dei Rettori nel capoluogo sannita dal 16 al 29 Aprile 2012.

L’Associazione Arte Litteram, da lungo interessata alla storia delle modificazioni dell’edificio, ne ha tratto come spunto per una mostra iconografica d’archivio, con l’intento di dimostrare quanto l’attuale impianto, non solo della sede fortificata dei Rettori pontifici, ma anche degli edifici, delle strade e dell’urbanistica tutta, abbia conservato / modificato / cancellato le forme del passato, subendo trasformazioni a volte endogene a volte esogene.

Rimane fondamentale l’obiettivo di approfondire ed esporre l’inestimabile materiale d’archivio del Museo del Sannio e della Biblioteca Provinciale “Mellusi”, Istituti culturali della Provincia, che hanno permesso all’Associazione Arte Litteram di recuperare testimonianze antiche e storiche della città nel corso degli ultimi secoli.

In tale occasione si apriranno al pubblico ambienti estremamente affascinanti come gli scavi archeologici che hanno riportato alla luce stratificazioni che abbracciano il periodo romano imperiale, come testimonia il rinvenuto tracciato di un acquedotto, fino al Settecento.

Rientreranno nel percorso espositivo anche le due Sale già dedicate agli Uomini Eccellenti, mostra permanente a cura del Dott. Ferdinando Creta e della Dott.ssa Vega De Martini, chiudendo così il ciclo di approfondimento e rivalutazione storica territoriale.

Verranno esposte per l’occasione fotografie edite ed inedite seguendo un ideale percorso che va dal Rione Pacevecchia fino al Rione Ferrovia, passando per le architetture più rilevanti del tessuto urbano della Benevento storica.

Ci saranno, tra le circa 250 opere, le stampe originali dell’Arco di Traiano, le visioni panoramiche della Rocca dei Rettori e della pianta storica della città pontificia fino ad arrivare alle testimonianze fotografiche della prima metà del secolo scorso, toccando anche il periodo del bombardamento del settembre 1943 con le foto-testimonianze dei danni.

In tal modo si spronerà il visitatore a riscoprire e capire la presenza del passato negli edifici che oggi costituiscono i luoghi della sua città: testimoni di guerre e distruzioni, sommosse e terremoti che non hanno cancellato la memoria storica e fisica della città.

Il periodo di esposizione della mostra abbraccerà anche l’intera XIV Settimana della Cultura dal 14 al 22 Aprile 2012, fungendo così come laboratorio didattico della memoria culturale del territorio per gli Istituti scolastici in visita.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

redazione 4 settimane fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

redazione 4 settimane fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

redazione 1 mese fa

“Thunderbirds, Lampi nella Notte”, il messaggio del ministro Crosetto a Telese: “Rafforza la coscienza storica e il valore della pace”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 11 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 11 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 13 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 11 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 13 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 15 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content