fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Al San Marco il 13 aprile dibattito e proiezione della prima di ‘Diaz’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il L@p Asilo 31, in collaborazione col Cinema San Marco, hanno organizzato per Venerdì 13 Aprile alla ore 18:00 la proiezione della prima del film Diaz, preceduta da un dibattito pubblico che vedrà la partecipazione di:

Italo Di Sabato – Osservatorio Nazionale contro la Repressione
Checchino Antonini – giornalista di Liberazione
modera: Santo Iannò – giornalista

Sarà possibile acquistare in prevendita il biglietto al costo di 4 euro presso il L@p Asilo 31 di Via Firenze oppure telefonare ai seguenti numeri: 328.6528478 – 389.0285058 o presso il botteghino del Cinema San Marco al costo di 6 euro.

Riportiamo qui di seguito una sintesi del film:

Diaz
di Daniele Vicari

"La più grande sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale"

Luca è un giornalista della Gazzetta di Bologna. È il 20 luglio 2001, l’attenzione della stampa è catalizzata dagli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine durante il vertice G8 di Genova. In redazione arriva la notizia della morte di Carlo Giuliani. Luca decide di partire per Genova, vuole vedere di persona cosa sta succedendo. Alma è un’anarchica tedesca che ha partecipato agli scontri. Sconvolta dalle violenze cui ha assistito, decide di occuparsi delle persone disperse insieme a Marco, un organizzatore del Genoa Social Forum, e Franci, una giovane avvocato del Genoa Legal forum. Nick è un manager che si interessa di economia solidale, arrivato a Genova per seguire il seminario dell’economista Susan George. Anselmo è un vecchio militante della CGIL e con i suoi compagni pensionati ha preso parte ai cortei contro il G8. Etienne e Cecile sono due anarchici francesi protagonisti delle devastazioni di quei giorni. Bea e Ralf sono di passaggio e hanno deciso di riposarsi alla Diaz prima di partire. Max, vicequestore aggiunto del primo reparto mobile di Roma, comanda il VII nucleo e non vede l’ora di tornare a casa da sua moglie e sua figlia.Luca, Alma, Nick, Anselmo, Etienne, Marco e centinaia di altre persone incrociano i loro destini la notte del 21 luglio 2001.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 anno fa

Discoverland, il tour di Pier Cortese e Roberto Angelini insieme a Niccolò Fabi fa tappa a Benevento: concerto il 2 novembre al San Marco

Christian Frattasi 1 anno fa

Dal foyer del teatro agli oggetti vintage in vendita: ora il quadro del cinema ‘San Marco’ è in un bar di Campobasso

redazione 2 anni fa

Studenti intossicati a teatro: in Appello condannata l’amministratrice del Cinema San Marco

Christian Frattasi 2 anni fa

A Benevento sabato rock con la leggenda Steve Vai. Al San Marco masterclass per chitarristi

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Molinara, Alternativa Civica | Futura: ‘Commissariata la Fondazione Attilio Emmanuele’

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Ex Manifattura Tabacchi di Benevento, ok all’intesa con l’Agenzia del Demanio per il progetto di recupero

redazione 3 ore fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

redazione 3 ore fa

Il presidente Lombardi in visita al Centro Antincendio Boschivo (A.I.B.) della Provincia

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Ex Manifattura Tabacchi di Benevento, ok all’intesa con l’Agenzia del Demanio per il progetto di recupero

redazione 3 ore fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

redazione 3 ore fa

Il presidente Lombardi in visita al Centro Antincendio Boschivo (A.I.B.) della Provincia

redazione 3 ore fa

Forgione: “Benevento su rete idrica ha primeggiato per finanziamenti. Alcuni hanno seri problemi a leggere la realtà del territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content