fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Videosorveglianza Arco di Traiano, terminato il biennio di sperimentazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo schema di protocollo d’intesa con la società KES relativamente al progetto sperimentale per la realizzazione di un sistema di protezione intelligente e tecnologicamente avanzato per la protezione dell’Arco di Traiano di Benevento fu approvato dalla Giunta comunale in data 11 marzo 2010 con la previsione di un cofinanziamento da parte del Comune di Benevento di 17.500,00 euro.

Nella delibera fu richiamata la nota della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta del 26 novembre 2009 con cui si chiedeva al Comune di “installare nella piazza un impianto di videosorveglianza funzionante 24 ore su 24 e collegato alle forze dell’ordine al fine di attuare un controllo efficace della zona a tutela e salvaguardia di un bene monumentale di straordinario interesse e valore storico quale l’Arco di Traiano”.

Inoltre, nella delibera si ricordò che il ministero dell’Università e della Ricerca con decreto n. 391 dell’8 aprile 2008 aveva approvato il progetto di ricerca Kes (Knowledge based Environment for Security management) ed aveva contestualmente attribuito alla società a responsabilità limitata KES, spin off dell’Università degli Studi del Sannio, lo sviluppo del progetto relativamente all’applicazione innovativa per la protezione di infrastrutture critiche da atti criminali e calamità naturali, specificando inoltre che al progetto avrebbe partecipato anche il Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio.

Nella delibera si sottolineò anche la vantaggiosità della partecipazione del Comune di Benevento al progetto “per la possibilità di utilizzare tecnologie innovative senza doverne sostenere l’intero costo”.

Il progetto del ministero dell’Università e della Ricerca ha un costo complessivo di 972.000,00 euro con un cofinanziamento da parte di KES pari a 450.000,00.

Al punto 5 del protocollo d’intesa sottoscritto da Comune di Benevento e KES è previsto che, “per assicurare una responsabilità unica del progetto, KES coordinerà gli acquisti delle apparecchiature da installare nel sito, fatturando all’amministrazione comunale la sua quota di compartecipazione al progetto e trasferendone subito la legittima proprietà al patrimonio tecnico del Comune di Benevento” (quota di partecipazione che, come detto, è di 17.500,00 euro)

A KES, inoltre, è affidata per la durata di due anni l’onere (senza costi aggiuntivi per il Comune) della gestione del monitoraggio delle informazioni (periodo, quest’ultimo, necessario a far acquisire al sistema i comportamenti ritenuti minacciosi in modo da poter successivamente individuare automaticamente le attività ritenute potenzialmente rischiose e far, conseguentemente, scattare l’allarme).

Tra i comportamenti minacciosi registrati in questo periodo di messa a punto del sistema vi è anche un episodio registratosi il giorno 9 aprile alle ore 10.01 allorquando nel giro di 70 secondi un individuo ha tentato due volte di colpire l’Arco di Traiano con un oggetto estratto da una busta.

Va, poi, evidenziato che, essendo appena scaduto il biennio di messa a punto del sistema operativo, è in via di attuazione il collegamento definitivo dei meccanismi d’allarme alla sala operativa della Polizia Municipale e delle altre forze dell’ordine.

E’, infine, in fase di valutazione la possibilità (con una spesa di circa 7.000 euro) di installare degli elementi di dissuasione sonora nella zona circostante l’Arco di Traiano.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Videosorveglianza, approvati 16 progetti nel Sannio: fondi per 2 milioni di euro

redazione 2 mesi fa

San Lorenzello, in arrivo 40 telecamere per la sicurezza urbana: approvato il progetto da 120mila euro

redazione 2 mesi fa

Arco di Traiano, colonna abbattuta ai piedi del monumento. La lettera: vandalismo o incuria?

redazione 4 mesi fa

Montefalcone di Val Fortore investe in tecnologia: nuove webcam per valorizzare il territorio e migliorare la sicurezza

Dall'autore

redazione 1 ora fa

San Marco dei Cavoti, raccolta firme di Costantini per stallo disabili

redazione 1 ora fa

Ponte: l’Arma ricorda l’appuntato Vaccarella, medaglia d’oro al valor civile alla memoria

redazione 1 ora fa

‘Altra Benevento’ incalza sull’acqua pubblica: candidati M5s e prof. Fiorillo dicano cosa ne pensano di Sannio Acque

redazione 2 ore fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Primo piano

redazione 2 ore fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

redazione 2 ore fa

Benevento, scoperto veicolo di provenienza illecita: denunciato 50enne per ricettazione

redazione 3 ore fa

Benevento all’80° posto nell’Ecosistema Urbano: giù di venti posizioni. Passi indietro sulla mobilità ma aumenta verde pubblico

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Lega, presentati a Benevento i candidati sanniti alle Regionali: Barone e Ciarlo in corsa per il centrodestra

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content