fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

A San Salvatore Telesino la “Celebration Day”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito dell’anniversario della Liberazione nazifascista, a San Salvatore Telesino la cerimonia Celebration Day intende ricordare la liberazione del paese da parte della 5th Army delle Forze militari americane avvenuta durante la seconda guerra mondiale.
La manifestazione in programma sabato 21 aprile, prevede un corteo presso le strade cittadine con la partecipazione delle principali autorità civili, militari e religiose.

Interverrà l’Ammiraglio Rinaldo Veri, Deputy Commander Allied Joint Force Naples e the Rear Admiral Anthony E. Gaiani, Commander US Naval Force Europe, Commander US Navy Force Africa, Commander Allied Joint Force Command.

Al raduno presso il Monumento ai Caduti, alle ore 9,30, sarà reso onore alle bandiere, deposta una corona di alloro ed inaugurato un cippo commemorativo a ricordo della liberazione.
La cerimonia proseguirà con un riconoscimento ai reduci ed ai combattenti della
seconda guerra mondiale e con gli interventi da parte delle massime autorità militari e civili.
 

La Storia. Nell’ottobre del 1943, a seguito di un’azione partigiana, vennero tolte da ignoti alcune mine poste lungo i piloni del ponte Cavour lungo la rotabile Telese – Piedimonte d’Alife.
Il ponte era stato minato dai tedeschi allo scopo di rallentare l’avanzata americana.
La conseguente rappresaglia tedesca si concretizzò con la deportazione della popolazione adulta di San Salvatore Telesino che, strappata agli affetti delle famiglie, venne deportata dalle SS tedesche per essere trasferita ai campi di concentramento in Germania.
Caricati su alcuni camions, 128 cittadini vennero tradotti nell’ex carcere borbonico di Piedimonte dove furono reclusi ed dati alla custodia di un maresciallo dei Carabinieri.
Dopo quattro giorni di prigionia, il maresciallo Gaetano Guerriero, avvertita ormai imminente la liberazione ad opera della Quinta Armata alleata agli ordini del gen. Mark Wayne Clark, aprì le porte del carcere e liberò i prigionieri da una atroce e sicura morte.

Attraverso un percorso durato due giorni, i prigionieri poterono così, passando per i monti del Matese, raggiungere i loro congiunti a San Salvatore Telesino e riabbracciare le loro famiglie. Nella vicenda rimasero trucidati da fuoco tedesco quattro giovani deportati: Aldo Pezzato, Rosario De Leva, Francesco Dusmet De Smours, Benedetto Bove.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

San Salvatore Telesino, al via le iscrizioni per le band cantautori alla III edizione del Radici Music Festival

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Benevento celebra gli 80 anni della Liberazione tra memoria e attualità: “Un impegno da rinnovare ogni anno”

redazione 1 settimana fa

Acli, Parente: “25 Aprile nel segno del partigiano Caramba e di Papa Francesco”

redazione 1 settimana fa

Benevento, il Forum dei Giovani: ‘Resistenza è anche credere nel proprio territorio’

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Maggio dei libri, lunedì al via la rassegna a Benevento: ecco il programma della prima settimana

redazione 15 minuti fa

Giovane salvato all’ospedale di Sant’Agata, Rubano (FI): “Il presidio salva vite. Regione si attivi subito, basta ambiguità”

redazione 19 minuti fa

Giovane aggredita a Telese, il sindaco precisa: ‘Nessuno sfondo razzista, ma ferma condanna di ogni violenza’

redazione 27 minuti fa

Botte alla ex: scatta divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico per 41enne di Airola

Primo piano

redazione 19 minuti fa

Giovane aggredita a Telese, il sindaco precisa: ‘Nessuno sfondo razzista, ma ferma condanna di ogni violenza’

redazione 27 minuti fa

Botte alla ex: scatta divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico per 41enne di Airola

redazione 4 ore fa

Mielerie Aperte®, il 18 maggio le giornate di scoperta dei mieli e dei prodotti dell’alveare: iniziative anche nel Sannio

redazione 4 ore fa

Hospitality e pubbliche relazioni: l’Antum Hotel Benevento si affida all’esperienza di Lorenzo Cuozzo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content